La guardia di finanza di Genova ha scoperto 14 persone che percepivano indebitamente la pensione di parenti deceduti. I responsabili sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato: tra il 1990 e il 2011 hanno percepito pensioni per complessivi 740 mila euro.
Tra i casi scoperti, quello di un uomo emigrato all'estero che ha continuato a percepire la pensione della madre, morta da oltre 20 anni, attestando che lei era ancora in vita; e quello di una donna che, senza averne il diritto, ha continuato a ricevere la pensione della madre (comprensiva dell'indennità di reversibilità del marito) nonostante costei fosse morta da 40 anni.
Inoltre sono stati denunciati altri sei casi di persone che percepivano l'assegno sociale dichiarando di essere residenti in Italia, mentre erano tutti emigrati in Sudamerica. Scoperto poi il caso di due nipoti che per oltre 15 anni hanno percepito la pensione dei nonni, deceduti, continuando a fornire tramite i genitori l'attestazione di minore età.
La Gdf ha colto in flagrante una donna, responsabile della truffa, mentre riscuoteva la pensione in banca. La truffa è stata scoperta in collaborazione con la Direzione Provinciale dell'Inps.
Cronaca
Pensioni, in 14 la percepivano indebitamente
55 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Noleggio barche, Finanza Imperia smaschera maxi evasione fiscale
- Genova, a Sestri parto in casa guidato al telefono dal 118
- Allerta gialla sul Centro-Levante ligure, alberi crollati e piccoli allagamenti a Genova
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 5 maggio 2025
- Stasera alle 21 Terrazza incontra Ilaria Cavo
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica