Ritengo giusto e molto opportuno il ricorso al metodo delle primarie per la scelta dei candidati, a maggior ragione in vista di una competizione elettorale che purtroppo dovrà svolgersi secondo una legge che non consente ai cittadini di scegliere individualmente i propri rappresentanti.
Apprezzo perciò la decisione del Pd e di Sel di organizzare le primarie, pur nella ristrettezza dei tempi dovuta allo scioglimento anticipato delle Camere.
Mi auguro una partecipazione significativa di elettori del centro-sinistra.
Personalmente voterò alle primarie di Sinistra ecologia e libertà, formazione alla quale, pur non aderendo, mi sento politicamente vicino.
Nella mia attività di sindaco, ho potuto constatare in diverse occasioni il beneficio che Genova può trarre dalla presenza e dall’azione di parlamentari che, conoscendo e vivendo ogni giorno la città, ne sappiano rappresentare gli interessi e diano risalto nazionale alle sue tante risorse.
Questa considerazione mi rafforza nell’intento di dare sostegno ai due candidati di Sel che esprimono la realtà territoriale della nostra città, Stefano Quaranta e Silvia De Bonis, dei quali peraltro ho apprezzato la serietà, la convinzione ideale, la passione civile e l’equilibrio politico.
*Marco Doria
Sindaco di Genova
Politica
"Ecco perchè alle primarie scelgo Sel"
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi