E' stata presentata questa mattina in Regione Liguria, con l'assessore all'Immigrazione Enrico Vesco, la seconda Consulta regionale per l’integrazione dei cittadini stranieri.
"In Liguria - ha afferamato la sociologa Deborah Erminio - vivono 136 mila persone di cittadinanza straniera, che partecipano al mondo del lavoro così come a quello della scuola e alla vita sociale nel suo complesso. Fra questi sono 83mila gli occupati nati all’estero e 11mila gli imprenditori, 25 mila i minori e di questi 22 mila sono alunni sui banchi di scuola, 108 mila i titolari di permesso di soggiorno e tra questi i titoli di soggiorno di lungo periodo hanno superato i permessi di soggiorno ordinari, a dimostrazione di quel processo di stabilizzazione e radicamento sul nostro territorio che è in corso da anni".
Accanto alla popolazione immigrata ci sono poi le nuove generazioni, nate e cresciute in Italia, la cui cittadinanza è straniera almeno sino alla maggiore età, 3 studenti stranieri su 10 sono nati in Italia (35,2% in Liguria), nella scuola dell’infanzia questa quota arriva a 7 su 10 (74,9% nell’infanzia, 50,5% primaria, 16,3% secondaria di I grado e 4,3% secondaria di II grado).
La Consulta Rergionale è composta da dodici rappresentanti dei cittadini stranieri immigrati e da rappresentanti di enti locali, sindacati, associazioni di categoria, associazioni del terzo settore e da un rappresentante esperto in cooperazione internazionale e nelle tematiche dell'accoglienza designato dall'Osservatorio regionale sul volontariato. Fra i compiti della consulta presieduta da Enrico Vesco presentare proposte di intervento e per lo svolgimento di studi e approfondimenti sull’immigrazione, esprimere pareri sulle iniziative in materia di immigrazione e formulare proposte alla Regione al Parlamento, al Governo.
La Consulta regionale ha nominato vicepresidente Ancuta Suzana Georgeta, consultrice rappresentante dei cittadini stranieri per la provincia della Spezia, di origine rumena. Suzana Ancuta vive in Italia da molti anni ed è da sempre impegnata nell'ambito dell'immigrazione, come volontaria e come mediatrice culturale.
Tra le priorità indicate dalla vicepresidente, il forte impatto della crisi economica, che per i lavoratori stranieri comporta anche il rischio, per sé e per i familiari a carico, della perdita del titolo di soggiorno, la disciplina dell’iscrizione al servizio sanitario nazionale, la comunicazione istituzionale in merito ai diritti e ai doveri dei cittadini stranieri, con particolare riferimento all’accesso alle cure mediche e ai servizi sociali.
Fra le questioni più urgenti la carenza di strutture di prima accoglienza, soprattutto per donne e minori, la necessità di intervenire nella tutela e nel contrasto delle discriminazioni, con particolare riferimento all’accesso ai servizi da parte dei cittadini stranieri, la libertà di culto e alla partecipazione ai concorsi pubblici e alla vita pubblica locale l’accesso ai servizi di mediazione interculturale.
La Consulta ha aderito alla seconda Giornata d’azione globale: “Migrare per vivere, fermiamo la strage!”, prevista per domani, martedì 18 dicembre, per esigere la ratificazione e l’applicazione della Convenzione per i diritti dei lavoratori Migranti e delle loro famiglie (firmata il 18 dicembre 1991).
Cronaca
Presentata in Regione la seconda Consulta regionale per l'integrazione
2 minuti e 33 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Tumore al seno under 40, 100 visite di screening al San Martino: "Serve più informazione"
- Oggi è il World Pasta Day: 1 italiano su 2 la mangia ogni giorno
- Ora legale, con l'energia risparmiata in Liguria si può alimentare Recco per un anno
- Genova, dal 2026 potrebbero chiudere impalcati e ponti: ecco perché
- Lancette indietro di un'ora, questa notte ritorna l'ora solare
-
25 ottobre 2011: la più grande alluvione della storia delle Cinque Terre
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità