Il Marco Doria che scende in piazza, ascolta e dialoga con i lavoratori dell'ilva nel giorno in cui la protesta rischiava di diventare violenta, e' un sindaco coraggioso, intelligente e sensibile.
Bisogna dirlo: ci ha messo la faccia ed era solo. Ha rischiato di prendere insulti e sberle. Le notizie che arrivavano da Roma non erano ancora buone e il grosso mezzo meccanico avanzava verso la prefettura chiusa (anche al sindaco stesso) ma indifesa dopo gli scontri della sera prima.
E Doria ha fermato le ruspe che avrebbero sfondato la porta. Ha calmato i contestatori più "caldi" spiegando ragioni, elaborando concetti, prendendo in mano la situazione organizzando un incontro con prefetto e operai utile soprattutto ad evitare scontri.
Tra i manifestanti qualcuno ha spinto giornalisti e operatori chiedendo di smetterla con interviste e riprese. Che furbi! Ma se non ci fossero tv e giornali parlerebbero di censura e di media pagati da Riva. Le forze dell'ordine sono rimaste in disparte. Per scelta e strategia forse condivisibile, ma anche perchè quelle divise non riescono a ispirare dialogo e concertazione, neppure quando questo sarebbe possibile.
Detto del sindaco, gli altri politici dove erano? Parlamentari, consiglieri e assessori di enti invisibili hanno avuto paura? Certo è più facile scendere in piazza quando non si rischia nulla. In questi casi le sfilate sono piene di amministratori che contestano scelte prese dai loro superiori a cui portano le borse. Oggi invece no. Tutti assenti. E qualcuno e' comparso solo quando ormai era tutto risolto.
Ed è salito sulla ruspa del vincitore.
Cronaca
Gli operai caldi, il sindaco coraggioso e i politici invisibili
1 minuto e 18 secondi di lettura
Ultime notizie
- Detenuto ferisce il compagno di cella e un agente nel carcere di Pontedecimo. A Marassi ne aveva feriti otto
- Ricercato da anni in Egitto per aver ucciso il vicino di casa: arrestato a Savona
- Crisi Amt, niente corriere e scuolabus nell'entroterra. A Davagna scatta il 'fai da te'
- Bidella morta dopo un incidente a scuola, l'autopsia esclude traumi come causa del decesso
- Torna il sereno in Liguria ma rimane il vento forte. Oggi mareggiata intensa
- Lavori viadotto Bisagno, i residenti di via Laiasso scrivono al Comune: "Fate fermare il cantiere"
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità