"Un grande piano nazionale da nove miliardi per mettere al centro il riassetto idrogeologico del territorio". A un anno dall'alluvione di Genova è la richiesta del sindaco Marco Doria al governo, fatta durante la cerimonia in ricordo delle 6 vittime del 4 novembre 2011.
"Il territorio italiano è a rischio idrogeologico per tre cause: l'espansione edilizia degli anni '50 e '60, l'abbandono delle colline e il problema dei cambiamenti climatici" ha sottolineato Doria.
Il sindaco ha lanciato anche l'idea delle obbligazioni di scopo per realizzare alcune opere ed ha fatto l'esempio dello scolmatore del rio Fereggiano, il corso d'acqua che ha generato i lutti dello scorso anno.
Cronaca
Lavori post alluvione, il sindaco Doria lancia l'idea obbligazioni
32 secondi di lettura
Ultime notizie
- Funivia, il 29 vertice tra Comune e aziende: rischio penali e danno erariale. Caccia al piano B
- Bus a Genova, da lunedì 15 settembre parte l'orario invernale di AMT
- A10, due incidenti in contemporanea in senso inverso tra Pegli e Aeroporto
- Sabato sera di pioggia, allagati i sottopassi di Brin e Matitone
- Rissa fuori dalla discoteca e aggressioni, lunga notte di interventi a Genova
- Meteo, domenica di bel tempo dopo le piogge di sabato
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro