
Prima frazione, minuto 35: Biabiany alle spalle di Estigarribia va via a Romero che lo stende. Male l'argentino che sbaglia l'uscita e causa il rigore, male il direttore di gara Peruzzo che gli mostra un rosso discutibile. Sampdoria in 10 e in svantaggio per l'1-0 di Amauri dal dischetto. La chiave del match di Parma è tutta qui, la squadra di Ferrara fin lì attenta perde molto e in inferiorità numerica deve arrendersi agli avversari. Davanti a oltre 4000 tifosi blucerchiati Ferrara sceglie Estigarribia come terzino sinistro e lancia per la prima volta Renan a centrocampo, il Parma di Donadoni cambia pelle e col 4-4-2 ha in Biabiany la freccia più pericolosa. Gara ingessata in avvio, la Samp attenta ci prova con Maresca prima dell'episodio chiave del rigore e dell'espulsione di Romero che porta tutto in salita. Amauri come detto fa centro e poi Berni, entrato al posto di Maxi Lopez, salva su Valdes.
La ripresa, già complicata di per sè, si fa durissima al 7': cross dalla destra offensiva del Parma, lo stesso Amauri sovrasta Berardi e di testa fa 2-0. Potrebbe essere il naufragio Samp ma i blucerchiati, seppur spuntati in avanti col solo Eder, provano a reagire: il brasiliano è in fuorigioco al 12' ma l'arbitro non fischia e a un metro dalla porta Costa sbaglia un gol fatto che poteva valere oro. Da qui i ducali dopo il brivido controllano: Berni si fa trovare pronto in un paio di circostanze ma al 35' il match si impenna di nuovo. Eder scappa in area, Mirante lo mette giù e stavolta invece del cartellino rosso per il portiere scatta il giallo: sul penalty sempre Eder accorcia e allora il gruppo di Ferrara si galvanizza. Ne escono 10 minuti di cuore in cui Maresca sfiora la traversa e Amauri mette ancora i brividi con la Samp sbilanciata. Tutto vano però, perché gli emiliani alla fine conducono in porto il 2-1 che vale il terzo stop consecutivo per i blucerchiati.
Samp che ancora una volta deve recitare il mea culpa, questo sì, ma Samp che ancora una volta risulta coinvolta in decisioni arbitrali quantomeno dubbie. E intanto è necessario guardare oltre: domenica al Ferraris arriva il Cagliari, gara fondamentale in chiave salvezza e per tenere lontane le zone delicate della classifica.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse