Cronaca

30 secondi di lettura
I dati sono davvero allarmanti. Nella nostra regione sono più di 5300, ovvero circa il 10% dell'intera popolazione scolastica nel periodo dell'obbligo, i ragazzi vittime della cosiddetta dispersione, termine con il quale si definisce un fenomeno presente in tutta Italia in maniera rilevante per il quale giovani minorenni non frequentano un percorso di istruzione e formazione, che sono a spasso e non lavorano per il proprio futuro. Insomma, per il sistema scuola missing, ovvero dispersi.

Di questo si è parlato a Genova in un convegno sul progetto di cooperazione transfrontaliera Alcotra tra Italia e Francia. Diversi i motivi di questo preoccupante fenomeno.