
"Pressioni al rialzo sul rating potrebbero svilupparsi - sottolinea l'agenzia in una nota - se le banche miglioreranno in modo sostanziale il loro profilo di credito e la loro resistenza. Al ribasso potrebbe pesare una prolungata recessione e un ulteriore downgrade dell'Italia. Il rating è stato tagliato di un gradino per 7 istituzioni e di due per le 6 istituzioni finanziarie restanti".
Unicredit è stata declassata a Baa2 da A3, con prospettive negative. Il rating di Intesa Sanpaolo è stato tagliato a Baa2 da A3. Analoga la valutazione per Banca Imi e Banca Monte Parma, ambedue tagliate a Baa2, così come Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza.
Sforbiciata anche per gli enti locali. Per tutti e 23 le prospettive "restano negative in linea con quelle" dell'Italia. Il rating della provincia autonoma di Bolzano è stato tagliato ad A3 da A1, così come per quella di Trento. Il rating della Lombardia è stato ridotto a Baa1 da A2, con Milano declassata a Baa2 da A3. Il rating del Lazio è stato tagliato a Baa3 da Baa2. Napoli è stata tagliata a Ba1. Giù sono andate le Regioni Lombardia, Lazio, Sicilia, Piemonte, Veneto, Puglia, Calabria, Campania, Liguria, Umbria, Sardegna, Abruzzo, Molise, Basilicata, 4 città capoluogo di Provincia (Milano, Napoli, Venezia e Siena), oltre alle due Province autonome.
IL COMMENTO
Isolamento. Amici di Milano avete ancora voglia di Genova?
Quel 1965 di Genova indifferente, quando arrivarono i Beatles