
Sabato 2 giugno, sotto un cielo grigio che minacciava pioggia e con un vento di 8 nodi di intensità si è svolta su un percorso costiero la prima prova, come al solito la scelta tattica sotto Capo Noli ha fatto la differenza.
Domenica 3 giugno, il vento, a dispetto delle previsioni, soffiava a 12 nodi e con la posa di un perfetto triangolo olimpico si concludeva la manifestazione. Il ritorno di questo inusuale percorso è stato apprezzato da tutti i regatanti, che hanno dato prova di capacità marinaresche in tutte le andature.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo