La scossa di terremoto delle 9.01 registrata nella zona di Carpi, nord-est del modenese, di magnitudo 5.8, è stata distintamente avvertita in tutta la provincia della Spezia, in Lunigiana e nelle zone confinati della Toscana.
Molte persone sono uscite spontaneamente in strada dagli uffici, ad esempio all'Oto Melara e nei locali della Call&Call, grosso call center della zona industriale delle Pianazze, così come gli studenti dalle aule scolastiche sono usciti all'esterno.
Almeno una settantina le chiamate ai centralini dei vigili del fuoco, solo alcune delle quali, però, per sollecitare verifiche sulle strutture. Non sono al momento state disposte evacuazioni, se non quelle autonomamente decise da alcuni comuni del territorio, su suggerimento del serbvizio di protezione civile della Provincia, per alcuni edifici scolastici, sui quali verranno effettuati sopralluoghi da parte dei tecnici per verificare eventuali criticità.
Al momento non si registra alcun danno sul territorio provinciale.
Cronaca
Scossa di terremoto, tanta paura e nessun danno nello spezzino
45 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova. L'appello di Rebora: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie