Una visita notturna ai tanti capolavori del romano Palazzo Barberini, una passeggiata al chiaro di luna negli scavi di Pompei, a Villa Adriana di Tivoli, nel piemontese Castello di Moncalieri: "Spaventosamente gratuita", come recita quest'anno il claim della pubblicità.Torna per il quarto anno consecutivo 'La Notte dei Musei', l'evento di respiro europeo organizzato dal ministero dei Beni culturali che sabato 19 maggio, dalle 20.00 alle 2.00 di notte, apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche statali, permettendo un'insolita visita 'fuori orario' del patrimonio artistico italiano.
Dalla Campania alla Lombardia, dalla Liguria all'Abruzzo le opportunità sono tantissime, tanto più che molti dei luoghi d'arte coinvolti arricchiranno la proposta organizzando anche concerti, mostre tematiche e percorsi guidati. Tutte le informazioni sul sito online del ministero www.beniculturali.it e sull'applicazione gratuita per smartphone i-MiBAC top 40.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola