
Lo afferma Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, in un'intervista a L'Espresso. "E' necessaria nel nostro Paese - sottolinea Grasso - una procura nazionale anti-terrorismo. Certe indagini vanno collegate e non sempre i vari uffici giudiziari conoscono ciò che accade in un altro territorio che non è di loro competenza. E poi da circa sette anni questo nuovo organismo ce lo impone l'Unione europea".
Tornando sui fatti di Genova, Grasso sottolinea che "escluso il movente personale, qualsiasi altro atto che è stato compiuto ha finalità terroristiche, perché serve a intimidire". Il fatto che non ci sia ancora un rivendicazione è relativo, perché "in passato la rivendicazione è arrivata anche a distanza di più giorni", sottolinea Grasso.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse