E' di qualche settimana fa la denuncia pubblica della SUNIA/APU sugli appartamenti sfitti di proprietà dell'INPS e dell'INPDAP. Alla denuncia rispose il direttore regionale dell'INPS, riconducendo il problema alle pratiche burocratiche inerenti le operazioni di vendita e di affitto.
Per cercar di dirimere la questione e rendere possibile l’utilizzo di tali abitazioni sfitte da parte dei cittadini, Sunia e Apu hanno chiesto un incontro al Direttore che si è svolto la scorsa settimana. E' emerso come il trasferimento delle proprietà degli immobili dall’INPDAP all’INPS non è ancora avvenuto.
Oltre a non rispondere alla esigenze della popolazione, gli immobili non utilizzati rappresentano un costo per le casse previdenziali, e quindi per la collettività.
Le strutture sindacali degli inquilini ed assegnatari, in collaborazione con le rispettive strutture Nazionali, intendono promuovere manifestazioni di protesta nei confronti del Governo, per poter garantire un riordino della situazione immobiliare, portando a razionalità la gestione del patrimonio.
Intanto continua il censimento delle abitazioni, che vede di giorno in giorno aumentare il numero delle case sfitte a Genova.
Altre Notizie
Case sfitte: continua la battaglia di Sunia e APU
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Renzo Piano compie 88 anni: Genova, il cuore della sua architettura
- Sampdoria, riflessioni in corso: Donati a rischio esonero
-
La lezione di Piano e del Nobel Axel: "Col Waterfront riportiamo l’acqua dove era"
- Lunedì si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
-
Il film della settimana: "Elisa", viaggio nel cuore di tenebra di una giovane assassina
- Salone Nautico, ecco come cambia il traffico da lunedì 15 settembre
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro