Cronaca
Il Coni discute di materie fiscali
1 minuto e 9 secondi di lettura
I problemi gestionali che assillano oggi le Società Sportive sono sempre più grandi e insormontabili.
Il volontariato sportivo si ritrova ad essere triturato in un frullatore fatto di normative giuridiche e fiscali sempre più complesse, di responsabilità sempre più grandi per chi fa il presidente, di risorse che scarseggiano, di istituzioni spesso distanti e disponibili solo a grandi pacche sulle spalle.
A tale riguardo il CONI di Imperia ha programmato una serata di aggiornamento
fiscale promossa dalla Commissione delle Discipline del Mare del CONI Liguria in collaborazione con Fiscosport.
L’incontro si terrà il giorno martedì 20 marzo 2012 alle ore 20.00 presso la Sede di questo Comitato Provinciale.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- gli atti costitutivi e gli statuti delle associazioni sportive dilettantistiche;
- l’affiliazione alla Federazione Sportiva ed il riconoscimento sportivo del CONI;
- i pontili, gli ormeggi ed i posti barca: attività istituzionale o commerciale?;
- le concessioni demaniali marittime e le scadenze di feb. 2013 / dic. 2015;
- gli adempimenti civilistici: l’importanza delle riunioni e dei verbali;
- dalla prima nota alla redazione del rendiconto gestionale / bilancio annuale.
- i compensi, premi, indennità: fino a quando sono esenti da imposte e da contr. prev.li.
Relatore sarà il Rag. Pietro Canta, Commercialista in Imperia e Consulente Regionale Fiscosport Liguria, nonché Consulente fiscale del nostro Comitato.
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane velocista genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- LIVE al 81' Como-Genoa 1-0: tiro di Colombo ma la conclusione è debole
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri