Sabato 17 marzo, in occasione della XVII Giornata della Memoria dell’Impegno, in ricordo di tutte le vittime delle mafie, si svolgerà, organizzata dall’associazione Libera, una manifestazione che prevede un corteo per le vie del centro città, con ritrovo in piazza della Vittoria e zone limitrofe, il cui itinerario prevede il passaggio dei manifestanti in corso Aurelio Saffi, in corso Quadrio, in via Filippo Turati, in via Frate Oliverio e si concluderà in piazza Caricamento.
Pertanto, dalle ore 18 di giovedì 15 marzo e fino alla fine della manifestazione, prevista attorno alle ore 18 di sabato 17 marzo, sarà vietata la sosta, con la sanzione accessoria della rimozione dei veicoli inadempienti, in piazza della Vittoria, nel tratto compreso tra il palazzo INPS e l’area denominata “Vulcani”.
Dalle ore 20 di venerdì 16 marzo e fino alla fine della manifestazione, saranno vietate la sosta e la fermata, nelle seguenti vie e piazze: piazza della Vittoria, ad eccezione dei taxi che potranno sostare fino alle ore 6 del mattino di sabato 17 marzo, via Cadorna, viale Caviglia, viale Brigata Liguria, nel tratto tra via Ippolito D’aste e via XX Settembre, viale Brigata Bisagno, via Filippo Turati, piazza Raibetta e piazza Caricamento, ad eccezione dei taxi che potranno sostare in adiacenza a via Sottoripa, via Gramsci, corso Saffi, corso Quadrio e via Ruffini, nel tratto a mare prospiciente corso Saffi.
Dalle ore 7 del mattino di sabato17 marzo e fino alla fine della manifestazione, le zone interessate dal transito dei manifestanti saranno inibite al traffico e alla sosta, in via XX Settembre circoleranno solo autobus di linea, bus turistici,taxi e mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine. Inoltre, ai mezzi pubblici sarà consentita la manovra di svolta a sinistra da corso Torino, direzione mare, verso via Barabino.
Altre Notizie
Modifiche alla viabilità per la Giornata della Memoria
1 minuto e 30 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Tumore al seno under 40, 100 visite di screening al San Martino: "Serve più informazione"
- Oggi è il World Pasta Day: 1 italiano su 2 la mangia ogni giorno
- Ora legale, con l'energia risparmiata in Liguria si può alimentare Recco per un anno
- Genova, dal 2026 potrebbero chiudere impalcati e ponti: ecco perché
- Lancette indietro di un'ora, questa notte ritorna l'ora solare
-
25 ottobre 2011: la più grande alluvione della storia delle Cinque Terre
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità