Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, in contemporanea con l’inizio del corso di “Fotografia Applicata” viene proposta una stagione di mostre fotografiche e workshop, negli spazi messi a disposizione della Facoltà di Architettura di Genova, in Stradone S. Agostino 37, aperta a tutti.
Quest'anno il ciclo di mostre porta il titolo “A misura d’uomo”, ed affronterà tematiche inerenti all’uomo nel suo rapporto con lo spazio naturale e quello antropizzato. Nelle tre mostre sucessive al periodo di Pasqua, saranno esposte fotografie di professionisti affermati, e anche di giovani emergenti, che mostreranno il risultato delle loro ricerche sul linguaggio e sulle tecniche fotografiche.
Le mostre sucessive saranno visitabili nei periodi sotto elencati, dal lunedì al venerdì (chiusura lunedì mattino, sabato e domenica): "Spazi dell’uomo" (dal 26 Marzo al 06 Aprile 2012), "Periferie dello sguardo" (dal 23 Aprile al 07 Maggio 2012), "Paesaggi umani" (dal 14 al 28 Maggio 2012), e "La misura del mondo" (dal 28 Maggio al 08 Giugno 2012).
Vi saranno, inoltre, anche momenti di approfondimento, grazie a due workshop, uno con Beppe Bolchi dedicati alla fotografia eseguita con il foro stenopeico (Lunedi 26 Marzo dalle 9 alle 13) e il secondo con Giuliana Traverso, maestra della fotografia di fama internazionale e fondatrice della scuola “Donna fotografa”. (Lunedì 14 Maggio dalle 9 alle 13)
Cultura e Spettacoli
"A misura d'uomo", la fotografia in mostra a Genova
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie