cronaca
Rettighieri (Cociv): "Il nuovo ponte? senza abbattere i resti si fa prima"
55 secondi di lettura
?Io salvaguarderei ci che rimasto. E penso che sia possibile, realizzando il ponte in struttura metallica, comunque senza ricorrere al calcestruzzo che porterebbe lungaggini di altra natura?. Marco Rettighieri commissario del Cociv durante l?incontro con il vice Ministro Rixi a Terrazza Colombo, porta la sua esperienza e rilancia il suggerimento di non abbattere i resti del Ponte Morandi
?Quando ero in Ferrovie abbiamo realizzato la stazione Tiburtina, una struttura di 400 metri in struttura metallica che l?ultima di questo tipo realizzata in Italia? spiega Rettighieri, sostenendo che quel modello potrebbe essere ripreso per evitare tempi che potrebbero ? a suo avviso ? allungarsi di molto: ?Ora non vedo perch si debba buttare gi il ponte attuale, se non parzialmente. Mettendo in sicurezza quello che c?, consentendo di lavorare in sicurezza e senza abbattere le case.
I tempi sarebbero inferiori? Certo ? conclude il commissario Cociv ? quando sono uscite le prime idee di ricostruzione in calcestruzzo armato sono inorridito, non per una questione di bellezza, ma per le lungaggini che avrebbe comportato. Passando a una struttura in carpenteria metallica si accorcerebbero i tempi. Ma si potrebbero accorciare ulteriormente.
TAGS
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Il centrodestra commemora Charlie Kirk, polemica in consiglio comunale a Genova
-
Al via domani un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
- Gaza, questa sera il presidio a De Ferrari con gli aggiornamenti live della Global Sumud Flotilla
- Anci, oggi i sindaci delle principali città italiane a Palazzo Ducale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie