
"L'iniziativa - afferma il questore di Imperia Pasquale Zazzaro - ha l'obiettivo di sensibilizzare ed educare i giovani ad un utilizzo della rete internet consapevole e responsabile, insegnando loro come sfruttare le potenzialità del web senza correre i rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti pericolosi".
Ai ragazzi, gli agenti della Postale insegnano a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi. Durante lo scorso anno scolastico, gli esperti della Polizia Postale hanno incontrato 180mila studenti di oltre 400 scuole di tutta Italia, mentre sono oltre 1.200 quelli che hanno partecipato all'iniziativa organizzata in occasione del Festival dell'anno scorso.
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie