Cronaca
SEQUESTRATO POLLAME DALLA CINA
1 minuto e 27 secondi di lettura
Un grosso quantitativo di alimenti, in particolare prodotti avicoli, importati illecitamente dalla Cina, è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza di Genova. Il carico stava per essere depositato in un capannone alla periferia di Prato. Un cittadino cinese è stato denunciato. L'operazione, che prende spunto dall'intensificazione dei controlli delle merci provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese e delle attività connesse alla prevenzione dei rischi relativi all'espansione dell' influenza aviaria, è scaturita proprio da un'ispezione avviata dagli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova nei confronti di un carico giunto nel porto del capoluogo ligure. I militari delle Fiamme Gialle hanno sottoposto ad un accurato controllo la merce racchiusa in un container che, secondo i documenti di viaggio, doveva contenere accessori da cucina. Dall'ispezione è però emerso che dietro al carico di copertura era nascosto un ingente quantitativo di prodotti prevalentemente avicoli (pollame, uova e anatre) destinati ad una società con sede in provincia di Prato. I Finanzieri, in accordo con la magistratura genovese, hanno deciso di non intervenire immediatamente ma di seguire il carico per giungere all'identificazione dei destinatari e alla localizzazione del deposito. Il container è stato così regolarmente caricato su un camion che è partito alla volta della Toscana. I finanzieri lo hanno seguito sino a Prato, dove è rimasto fermo per quasi un'intera giornata, parcheggiato in una piazza cittadina, in evidente attesa di ricevere disposizioni sulla destinazione finale. Solo in serata l'autotrasportatore è stato raggiunto da un cittadino di nazionalità cinese che, a bordo di un'autovettura di grossa cilindrata, gli ha fornito le indicazioni sul luogo dove scaricare la merce, ordinandogli di seguirlo. I due, dopo un breve tragitto, sono giunti in un capannone isolato alla periferia della città. Qui, mentre si accingevano ad iniziare le operazioni di scarico, sono stati bloccati dai finanzieri. (Ansa)
Ultime notizie
-
Il film della settimana: "Elisa", viaggio nel cuore di tenebra di una giovane assassina
- Salone Nautico, ecco come cambia il traffico da lunedì 15 settembre
- Bogliasco unico ligure in gara a "Comune europeo dello sport 2027". Il verdetto a metà ottobre
- Funivia, il 29 vertice tra Comune e aziende: rischio penali e danno erariale. Caccia al piano B
- Bus a Genova, da lunedì 15 settembre parte l'orario invernale di AMT
- A10, due incidenti in contemporanea in senso inverso tra Pegli e Aeroporto
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro