GENOVA - Giovedì 11 e venerdì 12 luglio Genova ospiterà l'ultima riunione tecnica prima del G7 salute, in programma ad Ancona a ottobre, alla presenza del ministro della salute Orazio Schillaci.
Il tema scelto dalla presidenza è quello dell'invecchiamento sano e attivo e in particolare la promozione delle attività di prevenzione lungo tutto il corso della vita, con attenzione agli stili di vita corretti e alla prevenzione delle malattie croniche, oncologiche e non trasmissibili anche attraverso l’innovazione tecnologica, inclusa l’intelligenza artificiale.

Genova è stata scelta come sede di questa riunione tecnica per la componente di innovazione che viene fatta in collaborazione con l'istituto italiano di tecnologia.
Due giorni di relazioni e discussioni che serviranno a delineare i punti che poi verranno portati all'attenzione dei ministri della salute riuniti al G7 salute e che saranno la base del documento finale.
"L'aspettativa di vita è aumentata negli ultimi secoli e i membri del G7 sono testimoni di un costante invecchiamento dei loro paesi che mette sotto pressione i sistemi sanitari - si legge nella presentazione della due giorni - in questo contesto, il ruolo della prevenzione permanente è indispensabile per prevenire morti premature e anni vissuti con disabilità. Allo stesso modo, l’innovazione gioca un ruolo cruciale nel sostenere gli sforzi per raggiungere un invecchiamento sano e attivo".
A Genova a parlare di prevenzione permanente ma anche di intelligenza artificiale e robotica applicate alla sanità come relatori arriveranno tra gli altri: Stephen Whiting, funzionario tecnico per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili ufficio regionale dell’OMS per l’Europa; William Cockburn Salazar, direttore esecutivo Agenzia europea per la sicurezza e salute sul lavoro; Paolo Benanti, presidente commissione per l'intelligenza artificiale informazione presidenza del Consiglio dei Ministri; Marco Marsella, direttore digitale, EU4Health e sistemi sanitari modernizzazioni commissione europea.
Di liguri interverranno Giorgio Metta direttore scientifico Istituto Italiano di Tecnologia (IIT); Antonio Uccelli direttore scientifico del Policlinico San Martino; Angelo Ravelli direttore scientifico del Gaslini; Laura Cancedda ricercatore senior sviluppo e malattie del cervello Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Michele Cecchini, genovese, che a Parigi è responsabile unità di salute pubblica OCSE e che parteciperà al panel sugli investimenti in prevenzione nel corso della vita con una relazione sull'impatto dell'invecchiamento della popolazione.
L'evento è inserito nel terzo gruppo di lavoro sulla salute della presidenza G7 e la sua sessione ad alto livello sull’intelligenza artificiale. Ogni presidenza G7 sceglie una o due priorità e poi si cerca di dare continuità a temi precedenti e proprio per questo a novembre l'incontro tecnico che si svolgerà a Bari sarà sull'antibiotico resistenza seguendo la scia scelta dal Giappone.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?