Cultura e spettacolo

Tra gli eventi il ritorno di 'Pignasecca e Pignaverde' e un concerto di Stefano Bollani
2 minuti e 57 secondi di lettura
di Dario Vassallo

Sessantasette aperture di sipario in cinque mesi alle quali vanno aggiunte le quaranta della tournée di Pignasecca e Pignaverde, spettacolo co-prodotto con il Teatro Nazionale di Genova che ha debuttato con grande successo nell’ottobre scorso e che tra marzo e aprile girerà l’Italia: sono i numeri della stagione Gennaio-Maggio 2025 del Teatro Sociale di Camogli che lo confermano tra le realtà più attive della Liguria, da sempre sinonimo di qualità e diversificazione in un cartellone improntato alla multidisciplinarità dove trovano spazio musica classica e pop, jazz e prosa, teatro per ragazzi e cabaret. E' la formula vincente, adatta ad ogni tipo di pubblico, che ha permesso negli ultimi anni un sensibile aumento del numero degli spettatori che nel 2024 hanno raggiunto le 80.000 presenze complessive.

Prosa

Presentato dal presidente Maurizio Castagna e dal Sovrintendente e Direttore Artistico Giuseppe Acquaviva, il programma prevede tra gli eventi un concerto di Stefano Bollani (venerdì 21 marzo) e il ritorno per due recite (29/30 marzo) di Pignasecca e Pignaverde. E per rimanere alla prosa sono dodici in quest'ambito i titoli proposti che vanno dal teatro di ricerca (Quando noi morti ci risvegliamo di Henrik Ibsen), a moderne rivisitazioni di classici come Pirandello Pulp di Edoardo Erba con Massimo Dapporto, La scuola delle mogli di Molière con Matilde Brandi Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco. Un posto a sé si ritagliano da un lato L’infinito Giacomo. Vizi e virtù di Giacomo Leopardi con Giuseppe Pambieri e la Baistrocchi che torna a fine aprile con il nuovo spettacolo.

Aperitivo a teatro

Confermata anche per il periodo gennaio-maggio questa iniziativa che consente, il venerdì alle 19.30, di assistere ad uno spettacolo sorseggiando un aperitivo nei palchi del teatro. Si alterneranno cabarettisti e comici (Ippolita Baldini, Marco Falaguasta, il trio femminile Simonetta Guarino Chiara Lippi e Federica Ferreo, Marta e Gianluca, Giulia Musso), un fantasista sui generis come Luca Lombardo e musica di vario genere con Blood Brothers - The Bruce Springsteen Show, Franco Fasano che presenta dal vivo il suo nuovo disco Mi va di cantarle così, Ciao Lucio – Lucio Dalla Tribute Show, Follia d’amore. Musica e poesia sui versi di Alda Merini, Una canzone per te, omaggio a Vasco Rossi del suo storico chitarrista Maurizio Solieri e la giovane cantautrice genovese Charlie Risso.

La musica classica, la danza e il teatro per ragazzi

La musica classica, in particolare da camera e per orchestra d’archi, è la protagonista di un’altra iniziativa molto amata dal pubblico: i Concerti Aperitivo della domenica mattina alle 12.00. Da qui a maggio saranno quattordici con un programma vario e articolato che vedrà tra i protagonisti l’Orchestra Paganini, il Duo Max Planck, Andrea Bacchetti e il Gruppo Promozione Musicale di Camogli con il pianista Dario Bonuccelli.
Tre i titoli di danza presenti nel nuovo cartellone: Free Your Instinct, ovvero la danza dei giovani della Experience Dance Company di Genova, Minotauro, un suggestivo balletto ispirato a un racconto di Dürrenmatt e Stabat Passio in programma il Giovedì Santo, un modo per riflettere sulle tematiche pasquali con la compagnia Točnadanza di Venezia.
Infine la stagione del Teatro ragazzi curata da Maria De Barbieri: otto titoli tra i quali l’atteso ritorno della più apprezzata autrice di un teatro dedicato al rapporto tra le donne e la scienza, Gabriella Greison, con lo spettacolo La donna della bomba atomica.

 

Iscriviti al canale di Primocanale su WhatsApp e al canale di Primocanale su Facebook e resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria