Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

I tempi per il ripristino della viabilità ordinaria non saranno inferiori ai due giorni
2 minuti e 4 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani
Il tuo browser è obsoleto.

È ancora bloccata la Strada Provinciale 87 che collega Rapallo con il santuario di Montallegro, San Maurizio dei Monti e le frazioni collinari limitrofe. La frana che si è staccata ieri nella zona di località Costa di Paraxio rende necessaria almeno 48 ore di lavori prima di poter pensare a una riapertura, anche solo parziale e a senso unico alternato. Sul posto sono presenti due ambulanze per le emergenze.
 

Famiglie semi isolate sulle alture di Rapallo

A restare tagliati fuori sono circa 250 nuclei familiari, per un totale di oltre 400 persone che vivono stabilmente nelle borgate di Montallegro, San Maurizio, Monte Lasagna e nelle case sparse lungo la direttrice. Per raggiungere Rapallo l’unica alternativa su gomma è il Passo della Crocetta, in Val Fontanabuona: un percorso che richiede circa un’ora e mezza a tratta, con inevitabili disagi per chi deve andare a scuola, al lavoro o semplicemente fare la spesa.

L'ordinanza per l'apertura straordinaria della funivia

Per limitare i problemi, il Comune di Rapallo sta per emanare un’ordinanza sindacale in deroga che consentirà l’apertura straordinaria della funivia di Montallegro con orario dalle 7.30 alle 1230 e dalle 14.30 alle 17. La storica cabinovia, che normalmente in questo periodo è ferma, garantirà così un collegamento rapido (7 minuti) con il centro città. "Stiamo ultimando l’ordinanza in queste ore – conferma l'assessore alla Protezione civile Fabio Mustoorgi del comune di Rapallo – e contiamo di pubblicarla entro il primo pomeriggio. La prima corsa pomeridiana sarà alle 14, mentre da domani l’impianto viaggerà già dalle 7.30 per consentire a studenti e lavoratori di scendere a Rapallo senza dover affrontare il giro della Crocetta".
 
 
Sul posto stanno lavorando senza sosta gli operai di Città Metropolitana (ente proprietario della strada) insieme ai tecnici del Comune e alla Protezione civile. "La frana è di dimensioni rilevanti – continua l'assessore Mustoorgi – e prima di riaprire dobbiamo mettere in sicurezza il versante e rimuovere tutto il materiale. Due giorni è la stima minima, ma non escludiamo che possano servire anche di più". Intanto i residenti seguono con apprensione l’evolversi della situazione. "Senza funivia saremmo completamente isolati – commenta Maria Grazia, che abita a San Maurizio – già così è un disagio enorme, soprattutto per gli anziani e per chi non guida". L’apertura straordinaria della funivia rappresenta quindi l’unico “cordone ombelicale” che per almeno 48 ore terrà collegato il borgo collinare con il resto della città, in attesa che la provinciale torni agibile.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 16 Novembre 2025

Frana a Rapallo, via Fratelli Betti chiusa. Più di 400 persone in difficoltà

https://www.youtube.com/embed/p8AL6BEoEHg?si=20dR3NPX-yW33iyT A Rapallo un masso si è staccato provocando una frana. Il fatto è avvenuto in sertata in via Fratelli Betti, si tratta della strada che porta al Santuario di Montallegro. Il grosso masso ha colpito due auto parcheggiate ai bordi della st