Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

Viene in questi giorni pescato regolarmente a Moneglia, Sestri Levante e Lavagna
32 secondi di lettura
di redazione

Il granchio reale blu ha fatto il suo ingresso nel mar Ligure e in particolare nel Tigullio. Dopo l'allarme lanciato dai pescatori di vongole e allevatori di cozze dell'Adriatico, il granchio blu viene in questi giorni pescato regolarmente a Moneglia, Sestri Levante e Lavagna sempre in numero crescente.

E' considerato tra le 100 specie più pericolose dell'ambiente marino, la femmina è in grado di deporre oltre un milione di uova e quindi la proliferazione è incredibile. Il crostaceo rappresenta un pericolo per i molluschi bivalve (vongole e cozze)e per le reti da posta che vengono letteralmente tagliate con le forti chele. Unico lato positivo è rappresentato dalla sua carne molto apprezzata.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 21 Agosto 2023

Muscoli della Spezia, i mitilicoltori: "Granchio blu? Il problema sono le orate"

Una distruzione che va avanti ormai da 4 anni, in parallelo al continuo aumento della temperatura dell'acqua del mare che sta cambiando l'ecosistema. Le orate vivono tranquille nel Golfo dei Poeti e godono del fatto che è una zona dove non si può pescare
Venerdì 18 Agosto 2023

Granchio blu, tremano i mitilicoltori spezzini già colpiti dalle orate killer

Le prime trenta nasse sentinella anti granchio blu sono già state posizionate dalla Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, da una decina d'anni alle prese anche con le orate extra affamate a causa delle alte temperature del mare