GENOVA - Chissà cosa deve aver pensato l'ancora in carica ministro del Lavoro Andrea Orlando, Pd, quando ieri in piazza a Roma il segretario della Cgil Maurizio Landini ha tuonato contro gli ultimi Governi: "Non ci hanno ascoltato. Nessuno". E chissà cosa avrà pensato sentendo le testimonianze di chi è in cassa integrazione da anni a zero ore, lamentando che nessuno si è interessato alla loro situazione. E quando avrà sentito la disperazione di chi ha raccontato che al 10 del mese ha già finito lo stipendio?
Chissà se l'ancora in carica ministro Orlando si è chiesto a un certo punto cosa ci facesse lì, in piazza, tra operari e lavoratori, lui che avrebbe dovuto tutelarli e invece, a giudicare dalla partecipazione alla manifestazione della Cgil, così non ha fatto. E non serviva la piazza di ieri per capirlo: sono bastati gli esiti delle urne per appurare che la sinistra i lavoratori se li è dimenticati, quelli di cui lo stesso Orlando avrebbe dovuto occuparsi.
Si sarà fatto un minimo esame di coscienza?
Si sarà chiesto se fosse opportuno essere lì?
Certo, di ministri che sono scesi in piazza contro se stessi e il Governo di cui facevano parte ne abbiamo già visti parecchi in passato, ma francamente abbiamo sperato che certe sceneggiate non dovessero ripetersi. E invece...
Qualcuno ricorderà quando nel lontano 1997 Massimo D'Alema, allora segretario Pds, e altri leader della sinistra parteciparono allo sciopero generale dei sindacati contro il primo Governo Prodi. Due anni dopo, nel 99, altri esponenti sempre di sinistra protestarono ad Assisi contro la guerra in Kosovo, dopo che lo stesso D'Alema, nel frattempo diventato Presidente del Consiglio, autorizzò l'invio di caccia italiani a bombardare. E ancora, nel 2007 furono altri due ministri di sinistra, Oliviero Diliberto e Paolo Ferrero, a scendere in piazza contro il secondo Governo Prodi a sostegno del Welfare. E da lì a poco anche quel Governo cadde.
Insomma, a quanto pare Orlando non ha imparato nulla dalla storia recente della sinistra.
Con un'aggravante: se in tutti gli esempi citati i leader politici e i ministri che protestavano contro il Governo di cui facevano parte lo facevano quantomeno su materie che non gli appartenevano (e ci mancherebbe altro, direte giustamente voi), il nostro ancora in carica ministro Orlando ha deciso di partecipare a una manifestazione sindacale organizzata sì per ricordare l’attacco alla sede Cgil dell’anno scorso, ma durante la quale inevitabilmente si è finiti a parlare di politiche del lavoro, materia di cui è ancora titolare in Consiglio dei Ministri. Davvero da non crederci.
Lui spiega che era lì per sostenere la Cgil nel chiedere al nuovo Governo che sta per nascere di ascoltare le forze sindacali. Insomma, da ministro a avvocato difensore del sindacato. Una posizione che gli riesce pure male, perché lo stesso Landini si è raccomandato col futuro esecutivo: “Non fate come il Governo precedente che ci chiamava all’ultimo momento solo per informarci, senza coinvolgerci prima di decidere”. Chissà se Orlando si è sentito chiamato in causa.
Alla fine resta la domanda iniziale alla quale proprio non riesco a darmi una risposta: cosa avrà pensato Orlando quando in piazza si è trovato in mezzo a quei lavoratori disperati e incazzati?
Se volesse spiegarcelo, gliene saremmo grati. Ma, anche volendo, dubito riusciremmo a capirlo.
Orlando, il ministro in piazza contro se stesso
TOP VIDEO
Martedì 31 Gennaio 2023
Morandi, il camionista sopravvissuto: "Risucchiato nel vuoto"
Mercoledì 01 Febbraio 2023
Tiziana&Cirone - Le storie degli atleti paralimpici liguri
Martedì 31 Gennaio 2023
Terrazza incontra la portualità ligure
Lunedì 30 Gennaio 2023
Inchiesta, 5 territori, un tema - Rinnovabili e città green, a che punto siamo
Martedì 31 Gennaio 2023
Savona, nuove pedonalizzazioni in centro e si lavora ai parcheggi
Mercoledì 01 Febbraio 2023
Tg salute, la puntata del 1 febbraio 2023
Giovedì 02 Febbraio 2023
Meteo, in Liguria nubi sparse e poco vento
Ultime notizie
-
Meteo, in Liguria nubi sparse e poco vento
- Andora, Ronde della Val Merula: un weekend spettacolare
- Spezia, Ekdal e Nzola ci provano: ecco il punto sugli infortunati
- Genova, incendio in appartamento in via Donghi: disabile in ospedale
- Tunnel, Pirondini: "Disattese indicazioni tecnici, Salvini chiarisca"
- Sciorba, My Sport rinnova concessione fino al 2045. In arrivo la cittadella dello sport
Notizie più viste
La Geo Barents, l’accoglienza di Spezia e il solito triste teatrino
Giovedì 26 Gennaio 2023
Passione Genoa, fenomeno unico che non va tradito
Venerdì 27 Gennaio 2023
Ordinanza anti smog, ora serve una comunicazione adeguata dal Comune di Genova
Sabato 28 Gennaio 2023
La città cresce? L'inganno o verità dei numeri che cambiano
Sabato 28 Gennaio 2023
IL COMMENTO
Garrone attacca i giornalisti, ma la stampa non ha attaccato lui
Di là dalle colpe e dagli alibi, ora bisogna salvare la Sampdoria