Attualità

Torna alla homepage
Per la zona verde alle spalle del quartiere si pensa a un punto fitness
2 minuti e 26 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Calano i veli sulla palestra dell'ex mercato ovo avicolo del Campasso, a Sampierdarena, che da settembre diventerà fruibile a tutti i cittadini. Una grande festa grazie al lavoro del Comitato quartiere Campasso che, con il sottofondo musicale del Gruppo corale Unitre, ha allestito una mostra fotografica che racconta la storia del quartiere e dello stesso mercato, dalla sua costruzione come macello pubblico a inizio Novecento fino agli anni '50, quando è diventata un vero e proprio mercato delle uova e pollame.

Un progetto complesso: il cantiere è partito nel 2020, poi il covid

Un progetto complesso iniziato nel 2020 e poi fermato dalla pandemia, uno stop che ha fatto slittare l'inaugurazione della struttura a cui si sarebbe dovuto tagliare il nastro nel 2023. Alla fine dei lavori all'interno dell'ex mercato ci saranno una scuola dell'infanzia, un campetto da calcio a sette, un supermercato e, appunto, la palestra.

La palestra verrà gestita dall'Associazione Sportiva Dilettantistica The Game, fondata da Massimiliano Serena, esperto di Arti marziali miste già proprietario della palestra a poche centinaia di metri dal Ponte Morandi, con i locali, sfiorati dai detriti, che sono nel 2018 sono divenuti una base operativa dei Vigili del Fuoco nel periodo di maggiore crisi. A causa di alcuni lavori nella sede di via Porro, la palestra è stata spostata al Campasso. "Io sono nato e cresciuto qua e penso che il fatto che i cittadini mi conoscano da quando sono bambino possa essere un punto a favore per la palestra che così può diventare un presidio per il territorio, un luogo dove conoscersi, fare amicizia e creare nuovi rapporti".

Presente anche il presidente di Municipio Michele Colnaghi: "Da queste parti i lavori sono estremamente in ritardo, è dal 2016 che attendiamo che vengano conclusi e su alcuni punti la situazione è ancora arretrata". Il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi ha specificato che si sta lavorando "per aprire le porte dell'asilo entro il prossimo anno scolastico, mentre per il campo a sette, visto che è arrivata da parte dei cittadini la richiesta di un supermercato, bisognerà aspettare una nuova costruzione che prenderà il posto di dove sarebbe dovuto andare originariamente il campo da calcio, che a quel punto verrà realizzato sul tetto dell'esercizio commerciale".

Per il Parco della Nora l'idea di un punto fitness 

"Un obiettivo ambizioso che ho - spiega il sindaco facente funzioni - è che ho chiesto al gestore di farsi carico della  realizzazione di un'area fitness nel parco della Nora, un bellissimo parco che abbiamo dall'altra parte della strada. È uno spazio verde difficile da gestire perché è un parco su un declivio e quindi dobbiamo inventarci una qualche via sportiva forte e attrattiva per cercarlo di renderlo più frequentato dalle persone. Questo è l'obiettivo e il ragionamento che stiamo facendo con il gestore che, nelle more del bando e dei lavori, farà partire questa palestra".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 06 Dicembre 2024

Inverno, posti in più per i senza fissa dimora: una nuova struttura con 50 letti al Campasso

Nel nuovo centro gli ospiti potranno portare con loro anche gli animali da affezione
Lunedì 22 Aprile 2024

Linea Campasso, primo cantiere a maggio. Nasce l'infopoint per i cittadini

Cantieri importanti che impattano e impatteranno in modo pesante la vita dei genovesi, soprattutto quelli della riattivazione della linea merci del Campasso, la cui tabella di marcia prevede il passaggio dei primi treni all'inizio del 2026