Mentre negli Stati Uniti si festeggerà il Black Friday, a Genova si prospetta un autentico venerdì nero per la giornata del 28 novembre, fra sciopero generale e cortei che interesseranno le vie della città dalle prime ore del mattino.
La mobilitazione è stata indetta dai sindacati di base e Usb, in aperto contrasto con la manovra finanziaria del Governo Meloni e contro l'aumento di fondi per il riarmo. Lo sciopero generale, di 24 ore, riguarderà differenti settori fra cui trasporti, scuola, sanità, servizi pubblici. Il giorno dopo, a Roma, è prevista una nuova manifestazione generale.
Ritrovo a Brignole, poi il doppio corteo
A Genova il blocco principale della manifestazione si concentrerà dalle 8.30 davanti alla stazione di Brignole, da cui poi partirà il corteo che attraverserà il centro cittadino fino ad arrivare ai varchi portuali di San Benigno. Al codazzo via terra si affiancherà quello via mare che dalla Foce arriverà al porto.
Tutti i "vip" della manifestazione
A Genova sono attese diverse figure internazionali che scenderanno in piazza al fianco dei manifestanti. Già confermata la presenza dell'attivista svedese Greta Thunberg, della relatrice Onu Francesca Albanese e dell'attivista brasiliano Thiago Avila. A questi si aggiungono l’ex ministro greco Gianīs Varoufakīs, il giornalista americano Chris Hedges, e personalità del mondo dello spettacolo come Moni Ovadia, Vinicio Capossela, Sabina Guzzanti.
A Roma l'incontro sul futuro di Ex Ilva
Nello stessa giornata di venerdì 28 novembre, a Roma, avrà luogo l'incontro tra il ministro del Made in Italy Adolfo Urso e le rappresentanze sindacali dei lavoratori di Acciaierie d'Italia, chiesto con forza dai soggetti interessati per discutere sul futuro degli stabilimenti del Nord Italia di Ex Ilva. Al momento, a Genova non sono previste mobilitazioni durante il vertice a Palazzo Piacentini fra Governo e sindacati.
Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
Informazioni utili sui trasporti
Treni
Dalle ore 21:00 di giovedì 27 alle ore 21:00 di venerdì 28 novembre, è indetto uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Fasce di garanzia (servizi essenziali): dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00
Trasporto Pubblico locale
Servizio di trasporto urbano Genova
il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30
il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno (compreso il personale di biglietterie e servizio clienti)
Servizio di trasporto provinciale
il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00
il personale delle biglietterie si asterrà dal lavoro dalle ore 9.00 alle ore 16.30
il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno
Ferrovia Genova Casella (bus sostitutivo)
il personale viaggiante e graduato si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.30 alle ore 9.30 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30
il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno
Il servizio di trasporto sarà garantito per i servizi convenzionati dedicati alle persone portatrici di handicap; verranno anche garantiti i servizi di noleggio e/o servizi aggiuntivi solo se prenotati prima della proclamazione dello sciopero stesso.
Per fornire opportuni elementi di valutazione sui possibili disservizi, si informa che, in occasione dell’ultimo sciopero di 24 ore proclamato dalle Organizzazioni Sindacali CUB Trasporti e Usb Lavoro Privato, effettuato il 20 giugno 2025, hanno aderito il 40,52% degli operatori di esercizio urbani, il 20,95% degli operatori di esercizio provinciali e il 9,09% degli operatori degli impianti speciali. Non si è registrata invece alcuna adesione tra il personale viaggiante della Ferrovia Genova Casella e della metropolitana.