Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

Associazioni e residenti hanno sottoscritto una lettera per chiedere interventi. In Comune consiglio monotematico previsto per questo lunedì 10 novembre
1 minuto e 45 secondi di lettura
di Andrea Popolano

La sicurezza in città al centro del consiglio comunale che va in scena a Palazzo Tursi a Genova in questo lunedì 10 novembre. In sala rossa verrà portato un documento che impegna la giunta a "elaborare un piano d’azione che preveda misure sia immediate che a lungo termine per migliorare la sicurezza in città, con particolare attenzione alle aree più vulnerabili" e a "istituire una cabina di regia con il Comune di Genova rappresentato da consiglieri di maggioranza e minoranza, quale capofila unitamente ad associazioni, comitati del territorio per dialogare con gli enti e le diverse istituzioni competenti".

In città denunciati 14mila furti all'anno

Secondo l'indice di criminalità diffuso dal Sole24Ore Genova è al decima città italiana con 4.822 denunce di reati ogni 100mila abitanti. In un anno si contano circa 39.579 reati. Al primo posto ci sono i furti con oltre 14mila casi denunciati, quasi 7mila invece quelle per danneggiamenti di diverso genere, più di 5mila le denunce per truffe e frodi informatiche mentre sono state 1,3mila quelle per lesioni dolose, 730 quelle per spaccio di stupefacenti e 529 le rapine. Sono stati invece 197 i casi di estorsione. Il consiglio comunale affronterà i diversi temi. Da venerdì alcuni agenti della polizia locale di Genova hanno iniziato a salire a bordo dei bus cittadini durante la notte in alcune zone ritenute più a rischio e dove in passato si sono verificati alcuni episodi di violenza e tensione proprio sui mezzi pubblici.

L'appello di chi vive nel centro storico

Ma tra le situazioni più attenzionate c'è quella relativa alla sicurezza dei vicoli. Anche nel sabato sera appena trascorso non sono mancati episodi criticiChristian Spadarotto, presidente dell'associazione 'Via del Campo Caruggi' elenca le priorità: "I punti principali e più urgenti da affrontare sono tre: il primo riguarda la vivibilità delle perone che qui abitano e lavorano; il secondo è la necessità di azioni di contrasto allo spaccio di sostanze e il terzo riguarda la presa in carico delle persone dipendenti dalle sostanze stupefacenti. Queste sono le prime urgenze da affrontare anche con azioni trasversali che tocchino argomenti secondari come il sostentamento al commercio, il decoro e la pulizia".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook