Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

La fotografia scattata in Liguria dall'ufficio studi della Cgia di Mestre sulla base dei dati Inps e Istat
2 minuti e 59 secondi di lettura
di Andrea Popolano

La Liguria è la sesta regione italiana per retribuzione media annua con 23.311 euro guadagnati all'anno su 242,8 giorni di lavoro calcolati: ovvero 96,02 euro al giorno. È questa la fotografia scattata in Liguria dall'ufficio studi della Cgia di Mestre sulla base dei dati Inps e Istat.

Al primo posto c'è la Lombardia con una media di 29.305 di retribuzione all'anno (113,25 euro al giorno), secondo in classifica troviamo il Trentino Alto Adige con 24.348 euro di retribuzione annuale (102,98 al giorno). Al terzo posto c'è l'Emilia Romagna con 25.486 euro all'anno (101,54 al giorno). Quarto il Lazio con 24.169 all'anno di media (100,29 al giorno), quinto il Piemonte con 25.442 euro all'anno (99,06 euro al giorno). Liguria meglio di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Nelle ultime posizioni Puglia 17.630 euro di media annuale (76,97 euro al giorno), Sicilia con 17.135 euro all'anno (75,55 euro al giorno) e Calabria 15.350 euro all'anno (70,34 euro al giorno).

L'Italia registra una retribuzione giornaliera di 96,14 euro con la Liguria in piena media ma rispetto al Nord Ovest è ultima, qui infatti la media giornaliera di retribuzione è di 108,48 euro. Il Nord Est si ferma a 98,52 euro, il Centro a 93,96 euro al giorno e il Mezzogiorno a 76,96 euro.

 

La retribuzione media nelle città della Liguria

Genova è la quattordicesima città italiana per livello di retribuzione con una media di 25.579 euro annui calcolati su 247,6 giorni lavorati con una media di 103,30 di retribuzione al giorno. In questa speciale classifica troviamo al 46esimo posto La Spezia con 21.892 euro di retribuzione media annua su 244,8 giorni di lavoro calcolati che equivalgono a 89,42 euro guadagnati al giorno. Savona è 60esima con 20.108 euro annui di retribuzione media per 232,9 giorni e 86,35 di retribuzione giornaliera. Mentre chiude la classifica ligure Imperia che si colloca all'83esimo posto co 17.682 euro di retribuzione media annuale calcolata su 228,5 giorni lavorativi per una media giornaliera di 77,37 euro di retribuzione. Agli ultimi tre posti ci sono Cosenza con 14.817 euro di retribuzione media, Nuoro con 14.676 euro medi e in ultima posizione c'è Vibo Valentia con 13.388 euro di retribuzione all'anno. In cima alla classifica ben distaccata da tutte le altre c'è Milano con una media di 34.343 euro di retribuzione all'anno (133,07 euro al giorno). Al secondo posto c'è la provincia di Monza-Brianza con 28.833 euro di retribuzione all'anno (109,61 euro al giorno) e Parma sul terzo gradino del podio con una media di 27.869 euro all'anno (108,37 euro al giorno),

I giorni di lavoro in Liguria

Nei 365 giorni che compongono un anno a Genova si lavora in media 247,6 giorni, alla Spezia 244,8 giorni, a Savona 232,9 giorni e a Imperia 228,5 giorni. Il record spetta a Lecco con 264,9 giorni di lavoro in media con il podio completato da Biella e Vicenza. Agli ultimi tre posti invece Rimini (212,5 giorni), Nuoro (205,2) e Vibo Valentia (193,3). Delle 107 province considerate Genova si colloca al 43esimo posto, La Spezia al 48esimo, Savona al 73esimo e Imperia all'81esimo. Guardando le macro aree si scopre che al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno, al Sud 228. Situazione che produce un +35% di retribuzione a favore del Nord e un +33,7% di produzione.

Ma il perché di questa differenza è spiegata, nel report, da due ragioni principali: "La prima è dovuta a un’economia sommersa molto diffusa che nelle regioni meridionali ha una dimensione non riscontrabile nel resto del Paese che, statisticamente, non consente di conteggiare le ore lavorate irregolarmente. La seconda è imputabile a un mercato del lavoro che nel Mezzogiorno è caratterizzato da tanta precarietà, da una diffusa presenza di part time involontario, soprattutto nei servizi, da tanti stagionali occupati nel settore ricettivo e dell’agricoltura che abbassano di molto la media delle ore lavorate.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 12 Maggio 2025

I giovani infermieri tra aggressioni e super lavoro: "Aiutare chi ha bisogno fa stare bene il cuore"

https://www.youtube.com/embed/hQh_atib4TI?si=-FGy3VirTcb878Jb "Aiutare chi sta male e poi vederla sana e felice è una soddisfazione che ti porti nel cuore" così Giuseppe Volpi, studente di infermieristica al terzo anno al Galliera spiega perché ha scelto di intraprendere la carriera professionale.
Mercoledì 07 Maggio 2025

Maestripieri confermato segretario generale Cisl Liguria: "Incidenti sul lavoro, basta lacrime di coccodrillo"

Il segretario generale della Cisl Liguria: "Ci vuole particolare attenzione verso i giovani che sempre più spesso abbandonano la nostra regione, questa rotta dei cervelli in fuga va invertita"
Giovedì 01 Maggio 2025

Primo maggio nel segno della pace e dell'integrazione a Genova

Stefano Bonazzi: È una manifestazione che unisce, ci sono gli ingegneri dell'hi-tech, ci sono operai, ci sono i lavoratori migranti che scendono in piazza, tutti uniti"