"Possiamo ora confermare che il satellite Uars è caduto! Alcuni frammenti sono precipitati sulla terra". Con questo annuncio su Twitter, alle 9.20 di mattina, la Nasa ha ufficializzato l'arrivo del satellite nell'atmosfera terrestre. Non si conoscono ancora con certezza i punti precisi dove i frammenti sono precipitati, ma la zona interessata è con ogni probabilità il Canada. Finisce così l'allarme per l'Italia e l'Europa. Già nei giorni scorsi la Nasa aveva sottolineato come fossero "remoti i rischi per l'incolumità pubblica". La traiettoria del satellite era completamente cambiata nelle ultime ore, rallentando la discesa rispetto alle ultime previsioni, rendendo così di fatto nulla la situazione di pericolo per il Nord Italia dove si temeva potevano cadere i frammenti del satellite. "Inizialmente il satellite era stato rallentato dall'attività solare - ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope - ma poi ha assunto un nuovo orientamento che sta ulteriormente rallentando la sua discesa. In questo momento il satellite è soltanto in balia dell'atmosfera". La Protezione civile, nel suo ultimo bollettino aveva deciso per il cessato allarme, il problema non riguardava più l'Italia.
Cronaca
La Nasa annuncia: "Il satellite e' caduto", in Canada i frammenti
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Oltre tremila presenze alla 30esima edizione di Orientamenti Summer
- Skymetro, Confindustria: "Genova non può rinunciare al progetto"
- Carceri, oltre un milione di euro per il reinserimento dei detenuti in Liguria
- Ciclista imperiese cade durante il Giro della Valle d'Aosta: è grave
- Nella spiaggia della Marinella stop a musica, bottiglie e tendoni
- Rubano la Panda della protezione civile durante la premiazione per il bimbo ritrovato
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate