Cronaca
Tensione al Carlo Felice: sospesa riunione tra Fondazione e sindacati
1 minuto e 9 secondi di lettura
Si attendeva una riunione infuocata e tale è stata: l’incontro tra i vertici del Carlo Felice e le rappresentanze di tutti i sindacati, confederali e autonomi, per discutere sul futuro del teatro è iniziato intorno alle 9.15 ma si è interrotto poco più di un’ora dopo e tra forti momenti di tensione verbale. I sindacati avevano infatti chiesto ripetutamente nei giorni scorsi che fossero consegnati loro i documenti relativi alla esposizione finanziaria della Fondazione negli anni 2009 e 2010, cosa che non è avvenuta e che li ha fatti infuriare. La riunione riprenderà alle 14.30. La situazione resta dunque tesissima: ieri una manifestazione dei lavoratori si era conclusa in maniera simbolica nell’atrio di palazzo Tursi, occupato pacificamente. Un corteo che aveva attraversato il centro di Genova con la partezipazione anche di lavoratori di tutte le altre Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, dalla Scala al Regio di Torino, dall’Arena di Verona alla Fenice di Venezia, e dal Teatro dell’opera di Roma al Maggio musicale fiorentino. Al di là della querelle di questa mattina, le posizioni tra Fondazione e sindacati restano lontane. Perché da un lato il sovrintendente Pacor e il direttore di staff Fossati propongono l’applicazione dei contratti di solidarietà mentre i sindacati vogliono invece rinunciare invece al loro contratto integrativo, il che farebbe risparmiare oltre sei milioni di euro.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie