Alla Fnac, alle 18, un incontro per vagliare i risultati di una ricerca condotta da Legambiente in merito ai ritardi nelle bonifiche dei siti nazionali dove era stato utilizzato l'amianto, i drammatici effetti sulla salute e l'urgenza di rendere l'Italia un Paese più sicuro. Stefano Ciafani ci guida tra i luoghi di pericolo, tra l'amianto che emerge in superficie e giace all'aria aperta nelle miniere o nelle cave abbandonate da almeno vent'anni, quello grezzo contenuto in sacchi spesso malandati e stoccati nei magazzini o nei piazzali degli stabilimenti produttivi e quello miscelato con il cemento nella classica ondulina dei tetti e nelle tamponature degli edifici industriali o domestici realizzati negli anni '70 e '80.
Cronaca
Liberi dall'amianto, l'indagine di Ciafani
34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Confindustria, Ferrari sarà nominato a luglio ma si cambierà anche ad Imperia e alla Spezia
- Sampdoria in attesa del processo Brescia. E Cellino si accorda con l'Agenzia delle Entrate
-
Finestra sul mondo - La genovese ad Aberdeen (Scozia): "Portiamo una tecnologia di Genova nel mondo"
- Gudmundsson, un intricatissimo nodo da sciogliere in pochi giorni
- Raffica di furti nei negozi del Savonese, due denunce a Spotorno
-
A Torriglia dal primo giugno torna il festival del Canestrelletto
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà