Alla Fnac, alle 18, un incontro per vagliare i risultati di una ricerca condotta da Legambiente in merito ai ritardi nelle bonifiche dei siti nazionali dove era stato utilizzato l'amianto, i drammatici effetti sulla salute e l'urgenza di rendere l'Italia un Paese più sicuro. Stefano Ciafani ci guida tra i luoghi di pericolo, tra l'amianto che emerge in superficie e giace all'aria aperta nelle miniere o nelle cave abbandonate da almeno vent'anni, quello grezzo contenuto in sacchi spesso malandati e stoccati nei magazzini o nei piazzali degli stabilimenti produttivi e quello miscelato con il cemento nella classica ondulina dei tetti e nelle tamponature degli edifici industriali o domestici realizzati negli anni '70 e '80.
Cronaca
Liberi dall'amianto, l'indagine di Ciafani
34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Pestaggio al mercato di corso Sardegna: 'baby gang' finisce in Questura
- Auto piomba su moto e sfonda negozio, un ferito
- Comunali Genova, toto giunta: Terrile pronto a fare il vice di Salis. Chi entra come assessore
- Sampdoria, un motore da riaccendere. I play out nel mirino
-
Salis sindaca, i genovesi dopo le elezioni: "Ora al lavoro"
- Più di 570.000 persone hanno seguito le elezioni sul gruppo crossmediale Primocanale
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà