Tira un'aria cattiva in città, è proprio il caso di dirlo. In tredici città italiane - compresa Genova - negli anni 2002-04 si sarebbero potuti evitare 8.200 decessi portando la concentrazione di polveri sottili al di sotto dei 20 microgrammi al metro cubo. Questo è quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente sull'inquinamento cittadino. Il recod peggiore appartiene a Napoli mentre Genova sarebbe in linea con altre città.
Cronaca
Aria inquinata, 8200 decessi in Italia
20 secondi di lettura
Ultime notizie
- Furto in stazione fa scoprire agli agenti coltelli e spray urticante in un albergo di Genova
- Processo Nada Cella, sparito il fermacarte possibile arma del delitto
- A Genova un workshop per universitari sul gioiello, un ponte tra cultura e design
- Boom di incidenti sul lavoro in itinere, Inail: "Colpa anche delle condizioni di strade e autostrade"
-
Piazzette, portali e chiese del centro storico di Genova in "Presa diretta"
- Genova (ri)accoglie Mattarella per il gran ritorno della Vespucci
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento