"La Regione Liguria si riserva di mettere in atto tutte le azioni che riterrà opportune per tutelare gli interessi pubblici del proprio territorio, visto che non possiamo permettere che le risorse per il trasporto ferroviario vadano prioritariamente a beneficio dei collegamenti ad Alta Velocità a scapito di quelli regionali e di medio raggio". Lo ha scritto l'assessore ai trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco, ai ministri delle Infrastrutture e Trasporti e dello Sviluppo economico, Altero Matteoli e Claudio Scajola, per rimarcare il "disagio a seguito della decisione unilaterale di Trenitalia di sopprimere numerosi collegamenti Intercity ed ESCity sulla tratta Genova-Torino e i collegamenti Eurocity Genova-Nizza". "In particolare - continua Vesco - l'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario coincide con il debutto nazionale dei treni Frecciabianca, nome di marketing per i già esistenti EurostarCity, e con la penalizzazione del territorio ligure che, se guadagna un collegamento andata e ritorno con Milano, un treno per Roma e due dalla capitale, perde la coppia di treni diretti a Firenze, nove collegamenti da e per Torino e i collegamenti diretti Genova-Nizza".
Cronaca
Trenitalia, Vesco: "La Liguria non va penalizzata"
56 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie