Medici pronti a prestare servizio negli ospedali africani mettendo a disposizione, a titolo gratuito, la propria esperienza: è l'associazione genovese Medici in Africa che con la comunità senegalese del capoluogo ligure ed il patrocinio del Comune ha organizzato, per la serata di domenica, al Porto antico, Genova-Dakar, una festa con musica etnica e stand gastronomici della cucina tipica. L'associazione, alla quale aderiscono l'ateneo genovese e l'ordine dei medici, nata nel 2007, ha proposto al ministero degli Esteri un registro informatizzato con i nominativi e le caratteristiche dei medici disponibili ad andare a portare il proprio know-how in Africa. La proposta è stata accolta ed il ministero ha infatti di recente istituito il registro che attualmente conta 350 nominativi su scala nazionale. L'obiettivo, tuttavia, è quello di aumentare la lista delle disponibilità fino ad un migliaio e per questo, proprio in questi mesi, si stanno aprendo nuove sedi dell'associazione attraverso gli ordini dei medici provinciali, che si conta di far arrivare a 20 unità entro fine anno.
Cronaca
"Medici in Africa", domenica la festa
49 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie