Cronaca
Carlo Felice, accordo tra Regione e Comune: in arrivo sei milioni
1 minuto e 40 secondi di lettura
La giornata era cominciata con un corteo aperto da quattro ghigliottinati e due boia e dietro percussioni e ottoni a scandire una marcia funebre per denunciare la 'morte' del Carlo Felice, sull’orlo del fallimento per la nota vicenda del fondo pensioni scomparso. La buona notizia ai lavoratori è arrivata in consiglio comunale dove il sindaco Marta Vincenzi ha reso noto che per arrivare ad una positiva transazione con i 300 lavoratori del teatro sono stati stanziati da Regione e Comune sei milioni di euro, tre a testa. Ma anche il Ministero ai beni culturali farà la sua parte intervenendo per garantire il regolare svolgimento degli spettacoli previsti per il 2009. La decisione è stata concordata con una teleconferenza tra il primo cittadino del capoluogo ligure, il capo di gabinetto del Ministero ai beni culturali Salvatore Nastasi e il commissario del teatro Ferrazza. "Con un po' di fatica è stata trovata una buona soluzione che coinvolge i soci fondatori del teatro, ossia Comune, Regione e Stato - ha detto Marta Vincenzi -. In questo modo si è stabilito di farsi carico anche di scelta sbagliate fatte da altri". Il provvedimento sarà formalizzato in un documento con cui si darà mandato al commissario Ferrazza di portare a compimento positivamente la transazione con i lavoratori. Per il Comune non sarà una mossa indolore dal momento che i fondi dovranno infatti reperiti a scapito di altre voci. Ma il sindaco ha precisato che l'intervento non andrà a gravare sui servizi sociali e alla persona né sulla cultura. "Di sicuro -ha concluso Vincenzi- il teatro non potrà più funzionare così come è stato fino ad ora e dal 2010 dovrà cambiare gestione e organizzazione del lavoro". Uno degli obiettivi è l'apertura ai privati e all'organizzazione di eventi appettibili per il pubblico. I sindacati, dal canto loro, hanno ribadito la preoccupazione per i posti di lavoro, pur esprimendo la soddisfazione per la soluzione della questione del fondo. (Dario Vassallo)
TOP VIDEO
Lunedì 27 Marzo 2023
Inchiesta, 5 territori un tema. Pasqua da tutto esaurito
Lunedì 27 Marzo 2023
La genovese a Bruxelles: "Città molto accogliente e sottovalutata"
Lunedì 27 Marzo 2023
Il medico risponde, l'infettivologo Emanuele Pontali
Lunedì 27 Marzo 2023
Meteo in Liguria, lunedì di cieli sereni ma temperature in calo
Lunedì 27 Marzo 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2004: il principe Alberto di Monaco a Genova
Ultime notizie
- Ictus, al via il mese di prevenzione. In Liguria ogni anno 4.000 casi
- Genova, rompe il naso alla compagna con una testata: arrestato
- Giornata mondiale dell'endometriosi, le iniziative di Regione Liguria
- Camion di animali vivi sequestrato sull'A7: trasportava troppe mucche
- Il processo Morandi cambia passo, il giudice: "Mai più rinvii udienze"
- Poste in Liguria, l'allarme della Cisl: "Il personale non basta"
IL COMMENTO
Autostrade e code, il pedaggio gratis è solo questione di volontà (politica)
Presidente Assolombarda: Terzo Valico, rischio “tappo” tra Milano e Genova