Cronaca
Rom occupano villa, Comune presenta conto
1 minuto e 6 secondi di lettura
Hanno subito per mesi l'occupazione di una villa dei primi Novecento in località Morego, a Genova Bolzaneto, da parte di un gruppo di Rom ed ora i proprietari sono anche costretti a sostenere le spese per la bonifica e la muratura di porte e finestre. "La casa era in vendita - spiega una delle proprietarie, 42 anni - ed è stata occupata da una famiglia rom già ai primi di luglio; abbiamo sporto querela l'8 luglio, mi sono rivolta a un avvocato e intanto gli occupanti sono cresciuti in modo esponenziale, oggi saranno un centinaio". La donna spiega che i rom, in parte provenienti dall'area ex Mira Lanza, sgomberata, sono stati invitati ad andarsene. La settimana scorsa c'é stato anche un sopralluogo dell'assessore comunale alla sicurezza Francesco Scidone e a breve potrebbe avvenire lo sgombero ma la messa in sicurezza della casa sarà tutta a spese dei proprietari: "il comune dice che è una casa privata in una strada privata quindi sono a carico nostro lo sgombero dei detriti, disinfezione e disinfestazione che verrà realizzata da Amiu che ha presentato un preventivo di 14.700 euro", prosegue la donna. Inoltre i proprietari dovranno pagare le opere per murare porte e finestre e completare la recinzione del parco circostante la villa, di 1500 metri quadri circa.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie