Cronaca
Politecnico, ecco i numeri del progetto a caccia di fondi
49 secondi di lettura
Sessanta milioni di euro nell’ipotesi Erzelli, 50 milioni nel caso in cui sorgesse a villa Cambiaso di Genova. Ecco i costi del politecnico che prende forma in uno studio di fattibilità della facoltà di ingegneria. Sarebbe incentrato sulle materie del mare e legato ad altre facoltà come ingegneria della Spezia basata sulla nautica e quella di Legino (SV) sulle energie rinnovabili, e al Mediterraneo. Gli studenti sarebbero 5mila ma in prospettiva dovrebbero diventare 8mila. "Servono almeno mille residenze" auspica il preside di Ingegneria Paola Girdinio. A chi dice, come recentemente il rettore, che oggi c’è crisi, il pro-rettore Gianni Vernazza risponde che sarebbe uno stimolo. A chi dice che è un doppione dell’IIT la risposta è che sarebbe complementare. La regione intanto auspica un rapido trasferimento agli Erzelli di ingegneria considerando che ha già finanziato l'operazione con 140 milioni. Per finanziare invece il politecnico ingegneria punta nell’inserimento nel piano triennale del ministro Gelmini.
TOP VIDEO
Domenica 28 Maggio 2023
Meteo in Liguria, inizio settimana nel segno dell'instabilità
Sabato 27 Maggio 2023
Genova, partito il riempimento dei canali del Waterfront
Sabato 27 Maggio 2023
Entella, Gozzi: "Stadio? Pronti a comprarlo o a tenerlo per anni. Altrimenti a Cremona"
Domenica 28 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: alluvione nel Ponente ligure
Sabato 27 Maggio 2023
'Monster': a Cannes un dramma su bullismo, omofobia e famiglie imperfette
Ultime notizie
- Genova, donna cade da muraglione in Corso Italia e batte la testa
- Incidente sul Passo del Bracco, pedone investito da un motociclista
- Sampdoria, i tifosi: "Domani alle 18 sotto la sede"
- Aggredito e rapinato al rientro da lavoro, prognosi di 15 giorni per un 19enne
- Genova, BeDesign Week guarda già all'edizione 2024: "Allargheremo i confini"
- Portofino, spuntano i cartelli con le zone rosse contro il sovraffollamento
IL COMMENTO
Sestri Levante e l'incognita del dopo con la lezione ricordata da Burlando
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri