Cronaca
Slow Food contro il pangasio: "Una truffa". I negozianti: "E' buono"
42 secondi di lettura
Corpo tozzo e testa piatta: arriva dal Vietnam, costa poco e spopola in mense e bar. E' il pangasio, ma Slow Food attacca: "E' una truffa, trattato con additivi chimici, in alcuni casi spacciato per cernia o sogliola". Tutti contro questo pesce asiatico commercializzato soprattutto in filetti congelati: il patron di Slow Food Carlo Petrini, alla presentazione di Slow Fish che si terrà a Genova dal 17 al 20 aprile, denuncia: "Pescato in uno dei fiumi più inquinati del mondo, è intriso di tripolifosfato per tenere compatte le carni". Contrari i negozianti genovesi: "Non è di altissima qualità - dice il proprietario di GeloClub, in via Canneto il Lungo - ma è buono e conveniente". Al chilo costa 3,95 euro. Dal valore proteico basso, quasi il 45% viene esportato nei paesi europei, con grande successo.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie