Cronaca
Manifestazione Cgil, in 5 mila in corteo per i "Diritti in piazza"
1 minuto e 22 secondi di lettura
Sono circa 5mila, secondo fonti sindacali, 2mila secondo la questura, le persone che ieri hanno partecipato alla manifestazione "Diritti in piazza", organizzata dalla Cgil, contro la politica economica e sociale del governo Berlusconi, che si è svolta in contemporanea in tutte le piazze italiane. La manifestazione è iniziata a piazza Caricamento con un intervento musicale dell'orchestra Bailam. I volontari della Cgil hanno distribuito 300 kg di focaccia ed hanno proiettato il "Cgil Tg - le cose che non ci dicono", un telegiornale di 26 minuti con servizi tra gli altri sulla scuola, la sanità e il caro vita. Il corteo è poi arrivato al Ponte Monumentale dove é stata deposta una corona presso la lapide dei caduti. Qualche insulto, cori e slogan sono volati in via XX Settembre, quando i manifestanti hanno incrociato i volontari del banchetto del Pdl. "Una manifestazione riuscita - dice Walter Fabiocchi, segretario generale della Camera del lavoro di Genova - colorata. Siamo qui per difendere la piattaforma lavorativa e per eprimere il nostro dissenso verso la manovra del governo". Al corteo hanno preso parte tutte la categorie, dai rappresentanti della Funzione pubblica, ai precari, ai pensionati, fino ai metalmeccanici e gli studenti. "Altro che lavori in corso - dice Lella, 49 anni della Uil - qui si parla di demolizione in corso. Stanno smantellando tutti i diritti acquisiti in questi anni". Le fa eco Antonella Ortelio, della segreteria della Funzione pubblica di Genova. "Ci dicono che siamo dei fannulloni - spiega - ma non c'é un disegno che faccia pensare a un efficientamento del lavoro pubblico. E' solo una campagna mediatica".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse