Il rischio di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera si è concretizzato con tre sforamenti al primo limite di attenzione per il biossido di azoto a Genova: due di essi sono stati registrati dalla centralina di via Buozzi, sul lungomare fra Principe e Di Negro, e l'altro in corso Montegrappa,alle spalle della stazione Brignole. Per il resto, nonostante un lieve incremento complessivo delle concentrazioni, i valori registrati dalle 17 centraline attive in città, più quella al passo dei Giovi, per ozono, monossido di carbonio e biossido di zolfo si sono mantenuti al di sotto della prima soglia di attenzione. Permangono anche per domani i rischi di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera previsti dal servizio meteo dell'aeronautica militare.
Cronaca
Qualità dell'aria, tre superi biossido azoto
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi