Il rischio di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera si è concretizzato con tre sforamenti al primo limite di attenzione per il biossido di azoto a Genova: due di essi sono stati registrati dalla centralina di via Buozzi, sul lungomare fra Principe e Di Negro, e l'altro in corso Montegrappa,alle spalle della stazione Brignole. Per il resto, nonostante un lieve incremento complessivo delle concentrazioni, i valori registrati dalle 17 centraline attive in città, più quella al passo dei Giovi, per ozono, monossido di carbonio e biossido di zolfo si sono mantenuti al di sotto della prima soglia di attenzione. Permangono anche per domani i rischi di stagnazione dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera previsti dal servizio meteo dell'aeronautica militare.
Cronaca
Qualità dell'aria, tre superi biossido azoto
36 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate