"Genova deve diventare capitale euro-mediterranea dei servizi avanzati dello shipping". A sostenere questo importante ruolo è niente meno che il presidente di Confitarma Nicola Coccia, a Genova per il battesimo della moto-nave della Grimaldi "Tenacia" che fa rotta tra il capoluogo ligure e Barcellona. Presto verrà presentato uno studio prestigioso che dimostra come la città abbia le caratteristiche per farlo. Inoltre l'8 e 9 luglio ci sarà la "48 ore del mare" assemblea generale di Confitarma. "Genova ha di fronte a sè un futuro di crescita - ha affermato - e visto che possiede tutti i più grandi broker e servizi finanziari, assicurativi e tecnici oltre al Rina, è la vera città base di questo polo dei servizi avanzati dello shipping". Sui problemi che ha vissuto, e ancora in parte sta vivendo, il Vte di Voltri ha affermato che il presidente del porto Luigi Merlo e anche quello di Savona sono "molto moderni e capaci di gestire una fase di cambiamento, sono ottimista in due o tre anni avremo un porto diverso in un clima di consenso generale". Sul problema dei dragaggi e delle infrastrutture: "Ci siamo accorti che non abbiamo più tempo da perdere per il rilancio, ci sarà una fase di risveglio e di crescita". (Elisabetta Biancalani)
Politica
Confitarma: "Genova capitale dei servizi avanzati dello shipping"
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Il centrodestra commemora Charlie Kirk, polemica in consiglio comunale a Genova
-
Al via domani un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
- Gaza, questa sera il presidio a De Ferrari con gli aggiornamenti live della Global Sumud Flotilla
- Anci, oggi i sindaci delle principali città italiane a Palazzo Ducale
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente