“È evidente la responsabilità di coloro che continuano a rimandare e a tergiversare su un importante aggiornamento delle nostre infrastrutture. Questo è il risultato della classica politica che si incarta su se stessa e si muove nelle sabbie mobili della convenienza e del rimpallo delle responsabilità, impedendo puntualmente di risolvere le situazioni con celerità. Mentre una parte della vecchia politica continua a parlare, e trova ogni modo per prendere tempo, per non risolvere, per non attribuire le responsabilità a chi ce le ha, le infrastrutture crollano e la vita dei cittadini e continuamente messa a repentaglio. Purtroppo sembra che dalla tragedia del Ponte Morandi poco sia cambiato: siamo di nuovo qui a chiedere un cambio di passo, e a pretendere nuovi controlli e aggiornamenti per tutte le infrastrutture. È evidente che i tavoli non bastano più, le discussioni stanno a zero e bisogna subito intervenire sul campo. E non si dica che c'è bisogno di una mappa delle infrastrutture più delicate, ogni Regione conosce perfettamente le urgenze infrastrutturali su cui bisogna lavorare il prima possibile. Per cui si agisca al più presto e si comincino immediatamente i cantieri per mettere tutto in sicurezza. Non vuoti, come sono stati più volte segnalati dai cittadini, ma con 3 turni di 8 ore al lavoro ininterrotto. Basta feriti, basta morti, basta crolli”, conclude Salvatore.
cronaca
Crollo ponte Albiano, Salvatore (M5S): "Ecco cosa succede a tergiversare"
"Basta feriti, basta morti, basta crolli”, afferma la portavoce regionale del M5s
1 minuto e 35 secondi di lettura
“È evidente la responsabilità di coloro che continuano a rimandare e a tergiversare su un importante aggiornamento delle nostre infrastrutture. Questo è il risultato della classica politica che si incarta su se stessa e si muove nelle sabbie mobili della convenienza e del rimpallo delle responsabilità, impedendo puntualmente di risolvere le situazioni con celerità. Mentre una parte della vecchia politica continua a parlare, e trova ogni modo per prendere tempo, per non risolvere, per non attribuire le responsabilità a chi ce le ha, le infrastrutture crollano e la vita dei cittadini e continuamente messa a repentaglio. Purtroppo sembra che dalla tragedia del Ponte Morandi poco sia cambiato: siamo di nuovo qui a chiedere un cambio di passo, e a pretendere nuovi controlli e aggiornamenti per tutte le infrastrutture. È evidente che i tavoli non bastano più, le discussioni stanno a zero e bisogna subito intervenire sul campo. E non si dica che c'è bisogno di una mappa delle infrastrutture più delicate, ogni Regione conosce perfettamente le urgenze infrastrutturali su cui bisogna lavorare il prima possibile. Per cui si agisca al più presto e si comincino immediatamente i cantieri per mettere tutto in sicurezza. Non vuoti, come sono stati più volte segnalati dai cittadini, ma con 3 turni di 8 ore al lavoro ininterrotto. Basta feriti, basta morti, basta crolli”, conclude Salvatore.
TAGS
TOP VIDEO
Giovedì 18 Agosto 2022
Le immagini dell'allerta, gravi danni a Lavagna: Liguria divisa in due
Giovedì 18 Agosto 2022
Maltempo, tromba d'aria scoperchia i tetti di due palazzi a Chiavari
Giovedì 18 Agosto 2022
Maltempo, sindaco di Sestri Levante: "In arrivo nuova tromba d'aria, state a casa"
Giovedì 18 Agosto 2022
Liguria in allerta meteo, i vostri video da tutta la regione
Giovedì 18 Agosto 2022
Maltempo, le immagini della violenta tromba d'aria su Chiavari
Ultime notizie
-
Allerta, i sindaci del levante: situazione grave, danni ingenti
- Maltempo: nel Tigullio 5 famiglie sfollate, nello spezzino black out elettrico e idrico
-
Maltempo, le immagini della violenta tromba d'aria su Chiavari
- Maltempo, i chicchi di grandine distruggono le coltivazioni nel levante ligure
-
Maltempo, tromba d'aria scoperchia i tetti di due palazzi a Chiavari
- Allerta meteo: Liguria divisa in due, ferrovia chiusa per tromba d'aria a Lavagna
IL COMMENTO
Evviva la candidatura di Lorenzo Basso
Minori stranieri, un fiocco di neve che rischia di diventare valanga