Alfred Hitchcock torna a Genova, la città che ha lo ha visto muovere i primi passi nel mondo del cinema. A Palazzo Ducale, dal 14 novembre 2019 all'8 marzo 2020, la mostra dedicata al regista del brivido inglese presenta 70 fotografie scattate sul set e nel backstage dei suoi film più celebri. Il percorso espositivo si apre proprio con la sezione dedicata al rapporto che ha legato Hitchcock al capoluogo ligure, con foto e filmati del film 'Il labirinto delle passioni'. Il regista inglese diresse proprio nel 1925 a Genova alcune scene in esterno del film muto. Il percorso prosegue attraverso altre immagini tratte dal set e dal backstage dei principali film di Hitchcock, da Psyco a La finestra sul Cortile , Gli uccelli e La donna che visse due volte.Lungo tutto il perimetro della mostra 'Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures' il visitatore è accompagnato da una serie di approfondimenti video di Gianni Canova, curatore dell'esposizione. “Come hanno spiegato i critici della Nouvelle Vague francese il regista è stato uno dei più grandi creatori di forme di tutto il Novecento. I suoi film, per quante volte li si riveda, sono ogni volta una sorpresa. Aprono nuove prospettive attraverso cui osservare il mondo e guardare la vita”, commenta Canova. La mostra aiuta a scoprire particolari curiosi sulla realizzazione delle scene più celebri, sull'impiego dei primi effetti speciali, sugli attori e sulla vita privata del regista inglese.
La mostra diventa anche interattiva, con l'iniziativa mostra con delitto. Durante la visita qualcuno morirà per ragioni sconosciute: sarà compito dei visitatori capire chi sia il colpevole e difendersi dalle accuse mosse dalla polizia. Ognuno avrà una nuova identità, un alibi e un movente. Durante la presentazione della mostra è stata proprio la direttrice del Palazzo Ducale Serena Bertolucci a interpretare la parte della donna uccisa. Nelle giornate della mostra con delitto è in programma anche un apericena servito al Ristorante di Sopra di Mentelocale Bistrot a Palazzo Ducale. Queste le date dell'iniziativa:
- Sabato 23 novembre
- Sabato 7 dicembre
- Sabato 28 dicembre
- Sabato 11 gennaio
- Domenica 12 gennaio
- Sabato 22 febbraio
La mostra invece è è aperta da martedì a venerdì dalle ore 15 alle19 e sabato e domenica dalle 11 alle 19. Il biglietto costa 8 euro, ridotto 6 euro.
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema