Bocche cucite. Fari spenti. Vietato parlare. Le elezioni del prossimo presidente degli Industriali di Genova devono essere segretissime. Tre saggi, Garrone, Zara e Attanasio cominciano la prossima settimana le consultazioni. Tutto in silenzio: telefonate, incontri sui campi da golf o al circolo Tunnel. Qualche cena assolutamente informale. Guai a prendere il caffè da Mangini: li vedrebbe mezza Genova. Gli industriali sono come i cardinali quando si chiudono in conclave e scelgono il nuovo papa. Se si va avanti con i dicktat che ieri sono partiti dalla sede dell’associazione, nel grattacielo di Brignole, quando a fine anno gli associati si chiuderanno nella stanza per votare, dovranno anche scegliere un camerlengo (sarà magari il direttore Corradi) che pronunci la storica frase “erga omnes” e chiuda i portoni che mettono in contatto con il mondo esterno. Poi, cittadini e giornalisti, dovranno stare con gli occhi puntati sul,caminetto del grattacielo e attendere la fatidica fumata bianca. “Habemus papam” pronuncerà il cardinal Corradi dal balcone che s’affaccia sulla stazione. A parte gli scherzi ci sembra assurdo che la scelta del leader degli industriali di Genova, che sarà uno dei massimi protagonisti delle scelte strategiche della città produttiva per i prossimi anni, debba essere una faccenda, sicuramente privata e chi lo contesta, ma sulla quale non si possa dibattere. Non si possano fare domande, ricevere opinioni. Come se non sapessimo che all’interno della Confindustria di Genova ci sono correnti e correntine e anche fronde con tanto di nomi e di cognomi. Noi, invece, vogliamo dibattere, ascoltare le opinioni degli imprenditori, dei politici, capire la città che identikit di capo degli industriali vorrebbe. Uno che viene dal porto o dai trasporti? Dal manifatturiero o dalle nuove tecnologie? Ci pare, insomma, che non sia offensivo informare anche su un passaggio che, pur essendo giocato all’interno di una privatissima organizzazione di categoria, condiziona e investe in maniera pesante la vita di una grande città e il suo futuro. (Mario Paternostro)
Per vedere tutta l'inchiesta clicca qui.
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"