
Per il secondo anno a Genova al via il piano di emergenza per andare incontro alle necessità ed esigenze degli studenti che subiscono disagi in seguito al crollo di ponte Morandi e al cantiere della ricostruzione. Ma per i docenti l'anno scolastico parte in salita, al centro la questione dei precari e della mancanza di cattedre soprattutto per quanto riguarda il sostegno. Il neo ministro Chiaramonti ha già annunciato di voler investire 2 miliardi nella scuola e uno nell'Università. Come ogni poi torna il caos vaccini con circa 20mila bambino ache rischaino di non poter varcare la soglia d'ingresso.
Ma per i giovani studenti liguri scatta l'ora di tornare tra libri, quaderni e tablet per i più fortunati, l'obiettivo per tutti è superare l'anno e imparare. In Liguria però non mancano situazioni particolari come quella della scuola mesdia Pascoli a Sanremo. Da oggi i 300 alunni entrerano nei container che sostituiranno, almeno per un anno, l’edificio inagibile di corso Cavallotti. Situazione analoga a Vernazza, nelle Cinque Terre. Qui l'edificio è inmagibile perchè non rispetta le norme sul rischio sismico. Asilo ed elementari per tutto l'anno scolastico saranno ospitati in alcuni container.
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza