
La scoperta è stata presentata a Genova dall'assessore regionale ai Parchi Stefano Mai e dal presidente del parco Giuliano Maglio insieme ai ricercatori che hanno condotto gli studi sulla presenza dell'animale. Si ritiene che i primi esemplari di genetta siano arrivati in Europa attorno all'anno Mille a bordo delle navi dei Saraceni che lo utilizzavano per derattizzare i loro velieri.
La genetta è da sempre un carnivoro molto elusivo, difficile da individuare e da addomesticare. "Si tratta per il territorio del Parco delle Alpi Liguri, della Provincia di Imperia e della Regione Liguria, di una vera e propria new entry in termini di biodiversità, un ulteriore gioiello in grado di arricchire l'eccezionale patrimonio naturalistico dell'area protetta" commenta Mai.
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate