
La tecnologia Hunova, quella sviluppata da Movendo Technology, è già operativa all'ospedale Galliera nel settore ortopedico e neurologico.
Nei progetti della start up ora c'è quello di studiare le nuove applicazioni sanitaria del robot. L'amministratore delegato della Movendo Technology Simone Ungaro spiega: “La Liguria deve approfittare di tutte le eccellenze tecnologiche presenti sia in campo pubblico che in quello privato. Questa tecnologia ha due paradigmi: da un lato riesce a predire attraverso le sue rilevazioni bio meccaniche sul corpo dell’uomo, questo perché è un robot che stimola il movimento e attraverso una serie di sensori comprende quali sono i movimenti dell’asse del corpo; e dall’altro lato sulla base di questo riesce a intervenire".
E' lo stesso Ungaro a spiegare il nuovo campo di sviluppo: "Noi lo stiamo studiando specialmente sul lato geriatrico, che secondo me è l’aspetto fondamentale per il futuro della regione. Una delle prime cause della disabilità degli anziani è legate alle cadute. Grazie al dottor Pilotto del Galliera stiamo studiando qual è, su cento pazienti che hanno subito cadute, il parametro predittivo del robot. Questa è la parte misurativa poi ci sarà quella preventiva. Il primo robot anti-caduta sarà qui a Genova. Da questo punto di vista in Liguria ci sono eccellenze in campo economico e culturale che permettono un pieno sviluppo in questo senso” conclude Ungaro.
Movendo Technolgy è nata nel 2016 grazie a un investimento industriale di 10 milioni di euro da parte del gruppo Dompé che ne detiene il 50%. Nel 2017 la start up è stata premiata dell'euRobotics TechTransfer, uno dei riconoscimenti più importanti al mondo in campo tecnologico.
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi