"Il Comune non si vede, così ci siamo comprati otto paratie di 90 centimetri di altezza e che Dio ce la mandi buona", dice Stefano Baiardi, titolare di un bar all'angolo tra via della Libertà e via Ruspoli, una delle zone più colpite dall'esondazione del Bisagno - E' uno schifo, i lavori del Bisagno sono una priorità assoluta, sul ricorso al Tar avrebbero dovuto decidere in una settimana". Ad aiutare Stefano e il fratello Mauro a sistemare le paratie, c'è un pool di studenti e amici e anche un pensionato munito di trapano, Giovanni Berti: "proviamo a prevenire e ci aiutiamo a vicenda", sorride. Poco più avanti in via Finocchiaro Aprile angolo via Eugenio Ruspoli, il proprietario di un negozio di moto, Federico Serio, ha piazzato due tavole da cantiere davanti alla sarracinesca: "E' tutto quello che mi hanno dato in municipio, anche se servono a poco. Adesso sistemo anche i sacchi di sabbia". Anche in via Fereggiano la paura è tanta. Un esercizio che vende casalinghi si è attrezzato con "la barriera e tanto silicone - dice Rossella G. una delle titolari - Come piove un po' di più le mettiamo, ma qui bisogna che facciano lo scolmatore. Non si può vivere con l'ansia di perdere tutto". Un barista, Orazio Lamonaca si prepara a bloccare le entrate con le tavole e polemizza: "Se aprissero le finestre forse ci darebbero l'allarme in tempo. Qui ci barrichiamo come con l'acqua alta a Venezia". La rabbia è ancora tanta: "Più che le barriere ci vorrebbero le barricate - commenta Ida Marrazzo proprietaria di una sartoria mentre sistema il silicone intorno alla porta d'entrata - il brutto deve ancora arrivare. La crisi e le alluvioni ci faranno morire". Anche la farmacia di via Canevari, a due passi da dove il Bisagno la notte di giovedì scorso ha ucciso un uomo, è protetta da paratie alte quasi due metri. E' scattata l'autodifesa, sperando che le previsioni abbiano annunciato bombe d'acqua non tanto cattive.
cronaca
Alluvione Genova: barriere antiacqua davanti a negozi
Temono nuova ondata di maltempo
1 minuto e 54 secondi di lettura
"Il Comune non si vede, così ci siamo comprati otto paratie di 90 centimetri di altezza e che Dio ce la mandi buona", dice Stefano Baiardi, titolare di un bar all'angolo tra via della Libertà e via Ruspoli, una delle zone più colpite dall'esondazione del Bisagno - E' uno schifo, i lavori del Bisagno sono una priorità assoluta, sul ricorso al Tar avrebbero dovuto decidere in una settimana". Ad aiutare Stefano e il fratello Mauro a sistemare le paratie, c'è un pool di studenti e amici e anche un pensionato munito di trapano, Giovanni Berti: "proviamo a prevenire e ci aiutiamo a vicenda", sorride. Poco più avanti in via Finocchiaro Aprile angolo via Eugenio Ruspoli, il proprietario di un negozio di moto, Federico Serio, ha piazzato due tavole da cantiere davanti alla sarracinesca: "E' tutto quello che mi hanno dato in municipio, anche se servono a poco. Adesso sistemo anche i sacchi di sabbia". Anche in via Fereggiano la paura è tanta. Un esercizio che vende casalinghi si è attrezzato con "la barriera e tanto silicone - dice Rossella G. una delle titolari - Come piove un po' di più le mettiamo, ma qui bisogna che facciano lo scolmatore. Non si può vivere con l'ansia di perdere tutto". Un barista, Orazio Lamonaca si prepara a bloccare le entrate con le tavole e polemizza: "Se aprissero le finestre forse ci darebbero l'allarme in tempo. Qui ci barrichiamo come con l'acqua alta a Venezia". La rabbia è ancora tanta: "Più che le barriere ci vorrebbero le barricate - commenta Ida Marrazzo proprietaria di una sartoria mentre sistema il silicone intorno alla porta d'entrata - il brutto deve ancora arrivare. La crisi e le alluvioni ci faranno morire". Anche la farmacia di via Canevari, a due passi da dove il Bisagno la notte di giovedì scorso ha ucciso un uomo, è protetta da paratie alte quasi due metri. E' scattata l'autodifesa, sperando che le previsioni abbiano annunciato bombe d'acqua non tanto cattive.
TOP VIDEO
Venerdì 02 Giugno 2023
L'urlo delle vedove ucraine: "I nostri mariti morti per la libertà"
Giovedì 01 Giugno 2023
Botteghe, Carlo Petrini: "Per salvarle bisogna smetterla con i supermercati"
Venerdì 02 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: il museo del Jazz
Ultime notizie
- Frontale auto moto in galleria a Moneglia, un morto e un ferito gravissimo
- Genova, nonnina quasi centenaria spintona truffatore e lo mette in fuga
- Riduzione gas serra, Liguria regina d'Europa: - 68% in 30 anni
-
Festa Repubblica, il tricolore sventola sulla torre del Ducale
- Genoa, raccolti dai tifosi beni e 3.000 euro per l'Emilia Romagna
- Genova, 400 partecipanti e 61 squadre per la caccia al tesoro sul Risorgimento
IL COMMENTO
Fuori tutti i capi del Pd ligure. Ma non è solo colpa della Schlein
Liguria, la crisi senza fine della sinistra