
L'intervento è stato effettuato con l'adozione di tecniche SAF, le quali sono tecniche di derivazione Speleo-Alpino-Fluviale, che si adottano in particolare condizioni ambientali per le quali sarebbe difficile e/o pericoloso intervenire con le normali metodologie.
L'opera dei vigili del fuoco, durata circa due ore, è servita a rimuovere le parti pericolanti del tetto, ripristinando le condizioni di sicurezza per gli abitanti e la sottostante porzione di strada pubblica.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate