
La norma è stata modificata oggi dal consiglio federale e ricalca quanto già previsto a livello Uefa.
La sanzione sarà sospesa per la durata di un anno solare e diventerà effettiva solo se i tifosi della stessa squadra si macchieranno di ulteriori comportamenti razzisti nel periodo considerato. In questo caso alla prima sanzione si aggiungerà quella relativa alla seconda violazione.
Le sanzioni vanno dalla chiusura di un settore fino, nei casi più gravi, alla chiusura dell'intero stadio come già previsto prima della modifica odierna.
Un'ulteriore novità introdotta oggi è quella che prevede la valutazione della portata del fenomeno discriminatorio: se la discriminazione verrà da un numero rilevante di tifosi, e non solo da una minoranza, scatterà la sanzione. Questo per evitare che i club vengano penalizzati dai comportamenti di un'esigua minoranza di ultrà.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse